AFFIDAMENTI DIRETTI D. Lgs. N. 50/2016 Codice dei Contratti LINEE GUIDA ANAC Linee Guida n. 7/2017 – Indicazioni per l’iscrizione nell’elenco delle Amministrazioni Aggiudicatrici e degli Enti Aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie Società in House (art. 192 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.) UPEL in collaborazione con Studio D’Aries & Partners […]
Area amministrazione
MASTER BREVE: Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) SEDI: COMO-VARESE
IN COLLABORAZIONE CON: Unione Province d’Italia – UPI Emilia-Romagna MASTER BREVE: Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) SEDE: COMO 13/27 FEBBRAIO – 20 MARZO 2018 SEDE: VARESE 7/29 MARZO – 19 APRILE 2018 CREDITI FORMATIVI RICHIESTI: SEDE COMO: Nella seduta del 05 febbraio 2018 il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Como […]
CON L’OBBLIGO GENERALIZZATO DI ISCRIZIONE ALL’ELENCO IN HOUSE L’ANAC “SUPERA” IL CODICE APPALTI – di Ciro D’Aries
Dal 15 gennaio le amministrazioni aggiudicatrici che intendono affidare direttamente ai propri organismi in house devono procedere all’iscrizione all’elenco Anac secondo quanto stabilito dalle linee guida 7/2017. I dubbi operativi sulla platea Molti enti da tempo si domandavano se oggetto della comunicazione all’Anac fossero tutti gli affidamenti “diretti”, cioè non solo quelli operati dalle società […]
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: 25 MAGGIO 2018 UNA SCADENZA DA AFFRONTARE SUBITO
1.Le linee generali del regolamento e l’ambito di applicazione A decorrere dal 25 maggio 2018, in tutti gli Stati membri dell’UE sarà applicabile il nuovo Regolamento GDPR (General Data Protection Regulation) – UE 2016/679, in materia di protezione dei dati personali, che sostituisce la precedente Direttiva 95/46 e ogni disposizione nazionale con essa non compatibile. […]
AREA AMMINISTRATIVA: NEWSLETTER N. 77 – 30 OTTOBRE 2017
AFFARI GENERALI Anci: legge sui piccoli Comuni Pubblichiamo la scheda di lettura, elaborata dall’Anci, della legge sui piccoli Comuni approvata definitivamente dal Senato il 28 settembre. LEGGI LA NOTIZIA Autonomia benvenuta se si rispetta l’unità nazionale Domenica scorsa oltre cinque milioni di cittadini italiani, residenti nelle Regioni del Veneto e della Lombardia, si sono espressi […]
AREA AMMINISTRATIVA: NEWSLETTER N. 76 – 26 OTTOBRE 2017
AFFARI GENERALI Il Segretario comunale può dirigere una Asp Il servizio di consulenza delle Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un parere del 18 ottobre nel quale si esprime favorevolmente all’affidamento al Segretario comunale, in una situazione di emergenza, dell’incarico temporaneo di Direttore Generale di Azienda pubblica di servizi alla persona. LEGGI LA NOTIZIA Revisori […]
AREA AMMINISTRATIVA: NEWSLETTER N. 75 – 23 OTTOBRE 2017
AFFARI GENERALI Il Segretario non verbalizza le frasi ingiuriose Il servizio di consulenza delle Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un parere del 13 ottobre nel quale chiarisce che non tutti gli atti o fatti devono essere necessariamente documentati nei verbali delle sedute dei consigli comunali, ma solo quelli che, secondo un criterio di ragionevole […]
AREA AMMINISTRATIVA: NEWSLETTER N. 74 – 19 OTTOBRE 2017
AFFARI GENERALI Istituito il reddito d’inclusione Sulla G.U. n. 240 del 13 ottobre è stato pubblicato il D.Lgs. n. 147 del 15 settembre 2017, recante disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà (reddito di inclusione). LEGGI LA NOTIZIA Ricorsi al Tar con l’F24 Dal 1° novembre in vigore la nuova modalità […]
AREA AMMINISTRATIVA: NEWSLETTER N. 73 – 16 OTTOBRE 2017
AMMINISTRATORI Il Presidente dell’Unione di Comuni può rappresentare l’ente davanti al Giudice di Pace Più di qualche dubbio è stato manifestato sulla possibilità che il Presidente di un Unione di Comuni – e non il sindaco – sia titolato a delegare il comandante a rappresentare l’ente innanzi al Giudice di Pace. LEGGI LA NOTIZIA Niente […]
AREA AMMINISTRATIVA: NEWSLETTER N. 72 – 12 OTTOBRE 2017
AFFARI GENERALI Concessioni cimiteriali, revoca solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse Di fronte ad una concessione cimiteriale perpetua l’Amministrazione potrebbe, semmai, nell’esercizio del proprio potere di autotutela revocare l’atto per sopravvenuti motivi di interesse pubblico o per mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento o, anche, semplicemente, per una […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 9
- Pagina successiva »
Seguici su