UPEL CULTURA › Teatro Sociale di Canzo


Canzo

TEATRO SOCIALE DI CANZO


Alle spalle di Parco Barni si trova il Teatro Sociale, edificato su iniziativa di alcuni privati cittadini. La fondazione della Società del Teatro di Canzo risale al 1828 e poco dopo ebbe inizio la costruzione della sala. Inaugurato nell’ottobre 1829 con lo spettacolo Il falso galantuomo, il Teatro ha ospitato numerosi spettacoli di prosa e melodramma. A partire dagli anni Trenta è impiegato come sala cinematografica e solo occasionalmente ospita spettacoli teatrali. Di proprietà comunale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dagli anni Ottanta ospita regolari stagioni di musica e di prosa. Il progetto del Teatro è opera dell’architetto Gaetano Besia, che realizzò un edificio neoclassico con sviluppo su due livelli. La sala interna è a ferro di cavallo, con loggione a galleria e balconata superiore. Le pareti e il soffitto conservano pregevoli affreschi mentre la scenografia fu realizzata da Alessandro Sanquirico, già scenografo del Teatro alla Scala di Milano.

© Foto ©Riproduzione riservata