CORSO BASE SU
IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA’ PUBBLICA
Programma quarta giornata di formazione:
2 Marzo 2017
I principi contabili generali e applicati:
I fondamenti del principio della contabilità finanziaria
SEDE: VARESE
Per coloro che hanno aderito alle prime tre lezioni la giornata formativa è libera e gratuita. Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria adesione formalizzando l’iscrizione sul sito UPEL , sezione formazione, oppure clicca qui
Docente:
Dott. Francesco DELFINO: Esperto in finanza e contabilità degli enti locali.
Destinatari:
Segretari Comunali, operatori dei servizi finanziari e amministratori.
Struttura:
2 MARZO 2017 – mezza giornata – dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Programma
I principi contabili generali e applicati: I fondamenti del principio della contabilità finanziaria
I principi contabili generali o postulati allegati al D.Lgs. 118/2011
I principi contabili applicati;
Il principio di competenza finanziaria cosidetta “potenziata”: aspetti generali;
Esemplificazioni pratiche sull’applicazione del principio di competenza finanziaria “potenziata” e relativa discussione in aula;
Analisi del principio generale della competenza finanziaria “potenziata”: il cambiamento di mentalità e di approccio alla gestione delle risorse pubbliche fondamento del nuovo principio contabile;
Il Bilancio si cassa con particolare riferimento alla gestione dei flussi di cassa libera e vincolata;
L’accertamento dell’entrata e relativa imputazione contabile all’esercizio del bilancio finanziario;
Le varie tipologie di accertamento delle entrate;
Le entrate di dubbia e difficile esazione, e il fondo crediti di dubbia e difficile esazione;
Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria della spesa
La spesa corrente, l’imputazione dell’impegno
Le varie tipologie di impegno della spesa corrente
Le spese di investimento
Il fondo pluriennale vincolato
Approfondimento del lavoro svolto sul riaccertamento straordinario dei residui alla data del 1 gennaio 2015;
La gestione dei residui e il riaccertamento ordinario;
Il risultato di amministrazione;
Esercitazioni pratiche in aula;
Le modifiche al principio contabile generale e applicato della contabilità finanziaria (D.M. 1 dicembre 2015)
Le ragioni della modifica del principio generale e applicato della contabilità finanziaria riguardante la copertura degli investimenti;
Analisi delle modifiche del principio generale e del principio applicato sulla competenza finanziaria: esemplificazioni applicative;
Gli orientamenti della Corte dei Conti in materia di armonizzazione della contabilità di Regioni ed Enti locali.
- Le deliberazioni della Sezione Autonomie della Corte dei Conti n. 18/2014 e 23/2013 sull’esercizio provvisorio del bilancio di previsione;
- La delibera Sezione Autonomie della Corte dei Conti n.4/2015;
- La deliberazione Sezione Autonomie 31 / 2015 sull’utilizzo della cassa vincolata per esigenze correnti;
- La deliberazione Sezione Autonomie 32 del 16 dicembre 2015 “Linee di indirizzo su aspetti significativi dei bilanci preventivi 2015 nel contesto della contabilità armonizzata”;
- Sezione delle Autonomie – Allegato alla Delibera n. 32/2015 – Questionario Bilancio 2015 – Comuni;
- La deliberazione Sezione Autonomie 33 del 17 dicembre 2015 “Principi di diritto sulla corretta contabilizzazione, nei bilanci degli enti locali soggetti alle regole dell’armonizzazione contabile, dell’anticipazione di liquidità trasferita ai sensi del D.L. n. 35/2013”;
- La deliberazione della Sezione Autonomie della Corte dei Conti n.9/ 2016 recante indirizzi e orientamenti sul bilancio 2016 nel contesto dell’armonizzazione contabile;
- Delibere n. 22 e 24 Sezione Autonomie del 2016 sul rendiconto 2015 e bilancio 2016 – 2018 : questionari;
- Delibera n. 31 Sezione Autonomie 2016 “ Prime analisi sugli esiti del riaccertamento straordinario dei residui nei Comuni”.
Sede del convegno
VARESE: Sala Convegni dell’Upel di Varese – Via Como n. 40 – 21100 Varese (Upel mette a disposizione un tagliando, al costo di €. 4,00, da utilizzare, senza limite di orario, al parcheggio Upim/Carrefour).
Quote d’iscrizione SINGOLO MODULO:
PER GLI ENTI ASSOCIATI AD UPEL, la quota di partecipazione per la 4° lezione è €. 50,00, per ogni partecipante.
PER GLI ENTI NON ASSOCIATI AD UPEL, la quota di partecipazione per la 4° lezione è €. 100,00, per ogni partecipante.
PER I PRIVATI/PROFESSIONISTI, la quota di partecipazione è €. 100,00 + IVA, per ogni partecipante (totale €. 122,00)
Modalità di pagamento:
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso la Banca Popolare di Bergamo – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT69D0542810801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n.40 – 21100 Varese.
Per iscriverti:
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata esclusivamente ON-LINE. Sul sito di ‘Upel: www.upel.va.it , nella home page è pubblicato l’elenco dei “corsi attivi”; cliccando sul link del corso prescelto si accede alla sezione “Formazione” dove è possibile effettuare la registrazione/iscrizione. La registrazione dei dati personali, per l’iscrizione al sito, è obbligatoria e verrà richiesta solo al primo accesso. La conferma dell’avvenuta registrazione sarà comunicata all’indirizzo mail indicato. I dati personali saranno trattati nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003. Nella “bacheca personale”, dopo l’iscrizione online, sarà possibile scaricare la documentazione predisposta dal docente. L’attestato di partecipazione sarà scaricabile al termine del corso e previa verifica, da parte della Segreteria Upel, dell’effettiva presenza allo stesso e dopo la compilazione del questionario di valutazione. Per iscriverti al corso clicca qu
DISDETTA CORSO:
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Upel, dell’ “iscrizione” al corso/convegno on-line. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata tramite fax al n. 0332 1888021 o tramite e-mail all’indirizzo eventi@upel.va.it, almeno 2 giorni prima dell’inizio del convegno. La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’applicazione del 50% della quota di partecipazione dovuta.
Per gli importi delle quote di iscrizione uguali e superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria dell’Upel: 0332 287064.
clicca qui per scaricare il file
Seguici su