Non è dovuta l’Iva sulla Tariffa rifiuti (quella regolata dall’articolo 49 del Dlgs 22/97), in quanto si tratta di una entrata tributaria che non è quindi corrispettiva di un servizio. È corretta inoltre l’individuazione del termine prescrizionale di 10 anni per richiedere la restituzione dell’imposta, in luogo del termine breve di 5 anni.
LEGGI LA NOTIZIA
Pareggio di bilancio, al via il decreto sulla certificazione da inviare entro fine mese
Entro venerdì 31 marzo (termine perentorio) deve essere inviata al ministero dell’Economia e delle Finanze la certificazione relativa del rispetto degli obiettivi del pareggio di bilancio 2016 a firma del rappresentante legale, del responsabile finanziario e dell’organo di revisione.
LEGGI LA NOTIZIA
Il taglio alle indennità per violazione del Patto è sanzione contabile
Un ente locale ha avanzato una richiesta di parere in ordine alla determinazione della riduzione del 30% della indennità di funzione degli amministratori a seguito di violazione del patto di stabilità per l’anno 2015 di cui all’articolo 82 del Tuel ed alla verifica, in riferimento agli importi delle indennità degli amministratori comunali, del rispetto dell’invarianza della spesa di cui all’articolo 1, comma 136, legge n. 56/2014 (cd “Legge Delrio”).
LEGGI LA NOTIZIA
I mozziconi «finanzieranno» nuovi cassonetti
Le multe per chi butta per terra le sigarette spente serviranno per comprare nuovi raccoglitori per i mozziconi. Il che dovrebbe – negli obiettivi del ministero dell’Ambiente – ridurre il fenomeno dell’abbandono dei piccolissimi rifiuti come scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare e sigarette.
LEGGI LA NOTIZIA
Il ruolo del tesoriere nella gestione delle variazioni è quasi esclusivamente formale
Il tesoriere non è tenuto a effettuare «verifiche di congruenza» rispetto agli stanziamenti di bilancio approvati dal Consiglio, nè in riferimento al fondo pluriennale vincolato e alle spese già impegnate. La commissione Arconet ha discusso anche del ruolo e delle funzioni del tesoriere in merito ai documenti che lo riguardano (bilancio, variazioni e conto del tesoriere).
LEGGI LA NOTIZIA
Fisco, sentenze subito esecutive
Corte di Cassazione: i provvedimenti del giudice ordinario hanno effetto immediato.
LEGGI LA NOTIZIA
Rimborso Iva su Tariffa rifiuti con termine decennale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5627/2017, ha stabilito che l’Iva sulla tariffa rifiuti non è dovuta poiché si tratta di un’entrata tributaria non corrispettiva di un servizio.
LEGGI LA NOTIZIA
Adeguamento dei residui fra preventivo e rendiconto, arrivano le istruzioni Arconet
L’adeguamento dell’importo dei residui presunti iscritti nel bilancio di previsione può essere approvato, prima del rendiconto, dalla giunta o dal responsabile finanziario (quando l’adeguamento non comporti variazioni di cassa).
LEGGI LA NOTIZIA
Trasmissione dei bilanci armonizzati alla Bdap: imboccata la strada giusta ma si può migliorare
Con il Dm del Mef del 12 maggio 2016 si è dato avvio a una vera “rivoluzione copernicana” negli obblighi contabili degli enti pubblici (Regioni, Province autonome, Comuni ed Enti strumentali) con la trasmissione telematica dei bilanci e dei dati contabili alla Bdap (Banca dati delle amministrazioni pubbliche).
LEGGI LA NOTIZIA
Dal riaccertamento ai certificati: marzo fitto di attività per ragionieri e revisori
Calendario di marzo fitto di attività e scadenze impegnative per i responsabili finanziari e per i revisori dei conti degli enti locali.
LEGGI LA NOTIZIA
Pareggio di bilancio: agevolazioni con l’incognita delle sanzioni
Percorso a tappe sul pareggio di bilancio, con l’incognita delle sanzioni. Entro il prossimo 15 marzo la Ragioneria generale dello Stato assegnerà i 700 milioni di spazi finanziari messi a disposizione dalla legge di bilancio per sbloccare gli investimenti degli enti locali.
LEGGI LA NOTIZIA
Pareggio di bilancio: in anteprima i dati sugli sconti per l’edilizia scolastica
La settimana scorsa la Conferenza Stato-città e autonomie locali ha dato il via libera al riparto dei 300 milioni di spazi finanziari messi a disposizione dalla legge di bilancio per alleggerire i vincoli di finanza pubblica a favore degli enti locali che devono sostenere spese per l’edilizia scolastica.
LEGGI LA NOTIZIA
Perimetro di consolidamento da rivedere
Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata ad approfondire le problematiche legate alla predisposizione del bilancio consolidato che, lo ricordiamo, dovrà essere approvato entro il prossimo 30 settembre da tutti gli enti locali, con la sola eccezione di quelli fino a 5.000 abitanti che si siano avvalsi della facoltà di rinviare l’adempimento di un anno.
LEGGI LA NOTIZIA
Check up sui preventivi 2017, dati al Viminale entro venerdì prossimo
La Finanza Locale vuole sapere a che punto sono i Comuni con la redazione dei preventivi 2017-2019 e, allora, mette loro a disposizione, nell’area certificati (sezione TBEL) del sito un apposito form destinato appunto alla rilevazione dello stato dell’iter di approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2017-19 dei Comuni.
LEGGI LA NOTIZIA
Sulla previsione annuale dei fabbisogni invio dati entro il 28 marzo
Anche per il 2017 parte la rilevazione della previsione annuale dei fabbisogni disciplinata dall’articolo 2, comma 569, della legge Finanziaria 2008. Amministrazioni statali centrali e periferiche – ad esclusione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie avranno 30 giorni solari a partire dal 28 febbraio 2017 e dovranno utilizzare il sistema del ciclo degli acquisti integrato (Scai). Lo ricorda la Ragioneria generale dello Stato.
LEGGI LA NOTIZIA
GIURISPRUDENZA E PRASSI TRIBUTARIA
Corte di Cassazione, sentenza n. 3350 dell’8 febbraio 2017 – Esenzione ICI
Ai fini dell’esenzione Ici per gli immobili di categoria D è sufficiente l’autocertificazione del contribuente, anche se in contrasto con la classificazione del fabbricato.
LEGGI LA NOTIZIA
Seguici su