Nella G.U. n. 126 del 1° giugno è stato pubblicato il D.M. 18 maggio 2017, recante un aggiornamento degli allegati del D.Lgs. n. 118/2011, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi.
LEGGI LA NOTIZIA
Bilanci, spese «liberate» da verificare entro luglio
Vincoli di spesa allentati in vista dell’assestamento del bilancio di previsione e della verifica degli equilibri finanziari per le annualità 2017/19, in scadenza il prossimo 31 luglio.
LEGGI LA NOTIZIA
Con «Siope+» via unificata per le fatture
Arriva un milione di euro per incentivare la sperimentazione del sistema «Siope +», che partirà dal prossimo mese di luglio.
LEGGI LA NOTIZIA
Sul consolidato «preparativi» da chiudere entro inizio agosto
È una partenza tutta in salita quella che si sta delineando per il bilancio consolidato 2016 degli enti territoriali, alla cui approvazione entro il prossimo 30 settembre 2017 sono chiamati Regioni, Province, unioni e Comuni oltre i 5mila abitanti; i Comuni sotto i 5mila abitanti ne sono esonerati solo se hanno esercitato la facoltà di proroga all’esercizio 2017.
LEGGI LA NOTIZIA
Danno erariale al sindaco che pubblica un libro politico a spese del Comune
Non rientra nella comunicazione istituzionale il libro realizzato da un Sindaco per sostenere le proprie idee politiche e, pertanto, costituisce un danno erariale la sua pubblicazione da parte del Comune.
LEGGI LA NOTIZIA
Ripartizione ai Comuni dei fondi legge di bilancio 2017
Nella G.U. n. 123 del 29 maggio è stato pubblicato il DPCM 10 marzo 2017, recante disposizioni per la ripartizione dei fondi previsti dall’art. 1, commi 433 e 438, della legge di bilancio 2017; l’Ifel ha elaborato una nota descrittiva del 6 giugno in merito alle assegnazioni e agli importi spettanti a ciascun Comune.
LEGGI LA NOTIZIA
Comuni, soldi non per tutti
Per i Comuni in regola con gli adempimenti contabili sono in arrivo 3,8 miliardi di fondo di solidarietà.
LEGGI LA NOTIZIA
CONTROLLI
Revisori alla prova del consolidato
Per i revisori dei Comuni si avvicina un nuovo adempimento: la relazione al bilancio consolidato.
LEGGI LA NOTIZIA
Referto per la Corte dei conti, sulla qualità del servizio serve un controllo di sistema
La Corte dei conti, con deliberazione n. 5/2017 della Sezione delle Autonomie, ha approvato le nuove linee guida sul referto dei controlli interni che i Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, le Città metropolitane e le Province dovranno inviare entro il prossimo 30 giugno, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 148 del Tuel.
LEGGI LA NOTIZIA
TRIBUTI
Nuovi codici tributo per imposta di soggiorno
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 64 del 30 maggio 2017, con cui ha ridenominato i codici tributo relativi al versamento dell’imposta di soggiorno.
LEGGI LA NOTIZIA
Imu e Tasi blindate sulle aree edificabili
La scadenza del 16 giugno per Imu e Tasi riguarda anche le aree edificabili, che sono assoggettate a tassazione sulla base del valore di mercato dell’area al primo gennaio 2017.
LEGGI LA NOTIZIA
Delibere a catena per gli aumenti di tributi salva-conti
Con le risoluzioni 1/2017 e 2/2017 del 28 maggio il dipartimento delle Finanze interviene sul blocco dei tributi comunali confermato anche per il 2017, precisando le uniche deroghe ammesse.
LEGGI LA NOTIZIA
Niente agevolazioni Ici per il coadiuvante dell’impresa agricola
Pubblichiamo il testo della sentenza n. 11979, depositata il 12 maggio 2017, con cui la Corte di Cassazione ha cassato la sentenza della Ctr che aveva annullato l’avviso di accertamento ICI su di un’area fabbricabile ritenendo che ad essa si applicassero le agevolazioni previste per i terreni agricoli in quanto coltivata, sulla base di un contratto di affitto, da parte di un’azienda agricola della quale il contribuente era coadiuvante.
LEGGI LA NOTIZIA
Esenzione Ici/Imu degli enti non commerciali: sempre necessario l’utilizzo diretto
La mancanza dell’utilizzazione diretta dell’immobile, perché concesso in comodato a un terzo, fa perdere il diritto all’esenzione Ici.
LEGGI LA NOTIZIA
Ici aree fabbricabili e decadenza del Prg
Nella sentenza n. 13263 del 25 maggio 2017 la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della CTR che aveva accolto il ricorso contro l’accertamento del Comune relativo ad ICI su aree fabbricabili, avendo i giudici rilevato la sopravvenuta decadenza delle disposizioni del piano regolatore.
LEGGI LA NOTIZIA
Le unità fittizie hanno natura di area edificabili
Un interessante principio di diritto in tema di Ici e Imu sulle unità catastali fittizie è scritto nella sentenza n. 11694/2017 della Cassazione, la quale afferma che «l’accatastamento di un nuovo fabbricato nella categoria fittizia delle unità in corso di costruzione non è presupposto sufficiente per l’assoggettamento a imposta del fabbricato, salva la tassazione dell’area edificatoria e la verifica sulla pertinenza del classamento».
LEGGI LA NOTIZIA
Seguici su