CONVEGNO IN MATERIA DI
DUP E LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO UNICO 2016-2018
16 settembre 2015 – SEDE VARESE
Tra vincoli di finanza pubblica e nuovi adempimenti contabili
Docenti:
Dott. Maurizio Delfino: Dottore commercialista specializzato in enti pubblici, esperto in Finanza Locale.
Destinatari:
Amministratori, direttori generali, segretari comunali, responsabili dei Servizi Finanziari.
Struttura:
1 giorno / dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Obiettivi:
Obiettivo del seminario è analizzare l’iter procedurale del DUP, documento unico di programmazione, uno dei rilevanti cambiamenti formali dettati dalla riforma contabile di cui Dlgs 118/2011 e smi.
Il prossimo DUP (per i Comuni non sperimentatori primo DUP in assoluto) dovrà essere approvato entro il 31 ottobre prossimo, in via del tutto eccezionale rispetto all’ordinaria scadenza del 31 luglio e vedrà gli enti cimentarsi in un mix di programmazione ad ampio raggio e di vincoli di finanza pubblica.
Durante il seminario saranno anche affrontati gli ultimi aggiornamenti del principio contabile di competenza finanziaria potenziata, oltre chè le novità in ambito finanza locale.
Programma:
- Quadro normativo generale
- I contenuti della programmazione
- Coordinamento e coerenza con i documenti di bilancio e i vincoli di finanza pubblica
- Il DUP: analisi della sezione strategica
- Il DUP: analisi della sezione operativa
- Il raccordo con il piano opere pubbliche e il piano fabbisogno del personale
- Il DUP semplificato per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
- Il raccordo tra il DUP e il bilancio
- I quadri di bilancio espressione della programmazione finanziaria
- Il Fondo crediti dubbia esigibilità
- La nota integrativa al bilancio di previsione
- Il piano indicatori e risultati attesi
- Raccordo con il Peg, piano esecutivo di gestione
- Le ultime modifiche al principio contabile di competenza finanziaria potenziata
Sede del corso:
VARESE – 16 SETTEMBRE 2015: Sala Convegni “Silvio Fiorini” presso Upel – Via Como, n.40 Varese (in segreteria Upel è possibile acquistare un buono parcheggio di €. 4,00, senza limiti di orario, utilizzabile nel parcheggio Carrefour/Upim di fronte alla stazione nord).
Materiale didattico:
La documentazione predisposta dai relatori potrà essere scaricata direttamente dal sito www.upel.va.it , nella sezione, posta a destra, “FORMAZIONE”, ultima voce “DOCUMENTAZIONE EVENTI”, nell’imminenza dell’avvio del convegno.
Quote d’iscrizione:
Per gli Enti associati ad Upel, la quota di partecipazione è di €. 100,00 per ogni partecipante.
Per gli Enti non associati ad Upel, la quota di partecipazione è di €.130,00 per ogni partecipante.
Per i Privati: la quota di partecipazione è di €.130,00 + Iva 22% per ogni partecipante.
Coloro che sono interessati ad intervenire sono pregati di restituire, compilata e firmata, l’unita “scheda di iscrizione”, al numero di fax: 0332 1888021 oppure all’indirizzo e-mail: eventi@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso la Banca Popolare di Bergamo – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT69D0542810801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n.40 – 21100 Varese.
Upel si riserva di annullare il corso in caso di numero insufficiente di iscrizioni. In tal caso verranno rimborsate le quote già versate.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA NOTIZIA
Seguici su