Dal 15 gennaio le amministrazioni aggiudicatrici che intendono affidare direttamente ai propri organismi in house devono procedere all’iscrizione all’elenco Anac secondo quanto stabilito dalle linee guida 7/2017.
I dubbi operativi sulla platea
Molti enti da tempo si domandavano se oggetto della comunicazione all’Anac fossero tutti gli affidamenti “diretti”, cioè non solo quelli operati dalle società in house ma anche dagli altri organismi partecipati dagli enti, quali aziende speciali, fondazioni, consorzi, università eccetera. L’articolo 5 del Codice dei contratti stabilisce che una concessione o un appalto pubblico aggiudicati da un’amministrazione non rientra nell’ambito dell’applicazione del Codice stesso se sono rispettati i requisiti del controllo analogo, del valore del fatturato che l’affidataria deve svolgere direttamente nei confronti degli enti affidanti in misura non inferiore all’80%, e dell’assenza di capitali privati, salvo che non comportino controllo o potere di veto. In questo articolo non si identifica la natura giuridica dell’affidataria, ma si parla di «persona giuridica di diritto pubblico o di diritto privato». Rientrano in questo ambito, quindi, non solo le società in house (articolo 16 del Testo unico sulle partecipate), ma anche altre figure giuridiche, tra cui le aziende speciali, le fondazioni, i consorzi eccetera, sempre purché sussistano i requisiti. L’articolo 192 del Codice dei contratti, invece, circoscrive il nuovo regime speciale di iscrizione all’Anac alle sole società in house, facendo comunque un richiamo all’articolo 5. Anche le linee guida Anac 7/2017, aggiornate, fanno riferimento nel titolo alle società.
Il nuovo elenco
In base al manuale utente pubblicato sul sito dell’Anac, invece, l’obbligo di iscrizione al nuovo albo non riguarderebbe solo le società in house, che trovano specifica disciplina nell’articolo 16 del Dlgs 175/2016, ma anche per gli «altri organismi» indicati dall’articolo 5 del Codice dei contratti, andando ben oltre quello a cui l’articolo 192 intende riferirsi.
Seguici su