DESTINATARI:
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici che operano nell’Area Tecnica (edilizia privata e pubblica) e liberi professionisti.
STRUTTURA:
10 GIUGNO 2019 – mezza giornata / dalle ore 9.30 alle ore 14.30.
OBIETTIVI:
Le “date”, dietro un apparente profilo di scarsa importanza, rivelano, con grande frequenza, elementi di forte suggestione e realtà. Ed, infatti, come possono passare inosservate due precise date: – il 19 aprile 2016 entrava in piena operatività il nuovo Codice dei contratti pubblici (il D.lgs n. 50/2016), destinato non solo a sostituire il pregresso Codice (Codice De Lise, approvato con il D.Lgs n. 163/2006), ma anche a rivoluzionarne la “filosofia di fondo”; – il 19 aprile 2019 (tre anni esatti dopo!) è entrato in vigore il Decreto legge 18 aprile 2019, n. 32. Trattasi di un decreto legge, intenzionalmente ed enfaticamente rivolto ad un sostanziale superamento dell’attuale Codice. Siffatta intenzione è facilmente desumibile non solo dal titolo (“sblocca cantieri”), ma anche dalle numerose innovazioni introdotte nell’ottica della “semplificazione”, quale finalità suprema, quale anche immancabile ritornello di ogni modificazione alla disciplina dei contratti pubblici. A tal riguardo, il reale quesito (ed anche speranza) che insorge è il seguente: siamo in presenza di una vera e seria semplificazione o di una controriforma, condita da numerose modificazioni, implicanti un ritorno “ai bei tempi passati”? Ovviamente, un’onesta ed esaustiva risposta non può che essere fornita a seguito di un’attenta analisi e prima applicazione-sperimentazione delle novità introdotte. Ad ogni modo, i “segnali” di un ritorno al passato sono più che evidenti: il ridimensionamento delle Linee Guida ANAC ed il ritorno al Regolamento; il ritorno in auge del criterio del minor prezzo (almeno nel sottosoglia); il ridimensionamento dell’Albo ANAC delle commissioni giudicatrici; il ritorno agli incentivi di progettazione; il ridimensionamento delle Centrali di Committenza; l’eliminazione del “rito superaccelerato”etc..
Il problema è verificare, poi, se tali “novità” (con ritorno al passato) segnino la strada per una reale semplificazione. Il seminario intende analizzare, con un taglio prevalentemente pratico, le numerose innovazioni (ben 81 modifiche al Codice), non trascurando un corretto ed imprescindibile inquadramento teorico.
PROGRAMMA:
- La procedura di infrazione UE.
- Struttura, contenuto generale, finalità ed entrata in vigore del Decreto “Sblocca-cantieri”.
- Effetti sulle procedure da avviare e su quelle già avviate.
- Le prime “considerazioni”.
- Il ritorno del Regolamento unificato e l’addio alla “soft-law” dell’ANAC.
- La semplificazione delle attività di progettazione.
- I contratti sotto-soglia:
- L’abrogazione del controverso “affidamento diretto previa consultazione di almeno 3 operatori” (art. 1, comma 912, legge n. 145/2018);
- Le nuove soglie per i lavori (riduzione degli operatori ed ampliamento della procedura aperta);
- Il ritorno del minor prezzo quale primario criterio di aggiudicazione;
- L’inversione procedimentale in sede di verifica (prima le offerte, poi la documentazione afferente il possesso dei requisiti);
- La semplificazione documentale per l’abilitazione degli operatori economici sui mercati elettronici e per gli affidamenti effettuati dalla stazione appaltante sui mercati elettronici;
- Il ridimensionamento del DGUE;
- La permanenza provvisoria delle Linee Guida n. 4/2016 (aggiornate al 1° marzo 2018).
- Il ridimensionamento dell’Albo ANAC delle commissioni giudicatrici.
- Le modificazioni all’Offerta Economicamente più Vantaggiosa.
- La nuova disciplina dell’Offerta anomala: – i nuovi criteri di calcolo; – la questione dell’assenza di interesse transfrontaliero quale presupposto per l’esclusione automatica.
- La nuova disciplina del subappalto: – l’innalzamento della quota ed il “potere” delle stazioni appaltanti; – l’eliminazione dell’obbligo di indicazione della terna; – la possibilità per il subappaltatore di partecipare alla gara; – la nuova disciplina dei pagamenti.
- Il ridimensionamento delle Centrali di Committenza.
- Il ritorno agli incentivi di progettazione.
- Le novità sui requisiti generali (regolarità contributiva e fiscale; i gravi illeciti professionali).
- L’eliminazione del “rito superaccelerato”.
- Le nuove norme sull’appalto integrato.
- Gli affidamenti dei concessionari.
- Le ulteriori novità.
SEDI DEL SEMINARIO:
LECCO – “Sala Consiliare della Provincia di Lecco” – Piazza Lega Lombarda n. 4 – Lecco. Disponibilità di parcheggio a pagamento.
VARESE in videoconferenza – “Sala Convegni di Upel di Varese” – Via Como n. 40 – Varese. (Upel mette a disposizione un tagliando, al costo di € 4,00, da utilizzare, senza limite di orario, al parcheggio Upim/Carrefour).
ERBA in videoconferenza – “Sala Consiglio del Comune di Erba” – P.zza Prepositurale n.1 – Erba.
VERBANIA in videoconferenza – “Villa Giulia” Via Vittorio Veneto – Pallanza (disponibilità di parcheggi in zone limitrofe).
SARONNO in videoconferenza – “Sala del Comune di Saronno” – Piazza della Repubblica, n. 7 – Saronno.
- Per gli Enti associati ad Upel: la partecipazione al seminario è LIBERA e GRATUITA;
- Per i NON associati ad Upel: la quota per ogni iscritto è di €. 50,00 (+ IVA se dovuta);
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso la Banca Popolare di Bergamo in UBI BANCA S.p.A. – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT22Y0311110801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
PER ISCRIVERTI:
L’iscrizione al corso è obbligatoria e dovrà essere effettuata esclusivamente ON-LINE. Sul sito di Upel www.upel.va.it, nella home page è pubblicato l’elenco dei “corsi attivi“; cliccando sul link del corso prescelto si accede alla sezione “Formazione” dove è possibile effettuare la registrazione/iscrizione.
La registrazione dei dati personali, per l’iscrizione al sito, è obbligatoria e verrà richiesta solo al primo accesso. La conferma dell’avvenuta registrazione sarà comunicata all’indirizzo mail che sarà indicato.
I dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 2016/679 in materia di protezione dei dati.
Nella “bacheca personale”, dopo l’iscrizione online, sarà possibile scaricare la documentazione predisposta dal docente. L’attestato di partecipazione sarà scaricabile al termine del corso e previa verifica, da parte della Segreteria Upel, dell’effettiva presenza allo stesso e dopo la compilazione del questionario di valutazione. Per iscriverti al corso clicca qui
DISDETTA CORSO:
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Upel, dell’“iscrizione” al corso/convegno on-line. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata tramite fax al n. 03321888021 o tramite e-mail all’indirizzoformazione@upel.va.it, 3 giorni prima dell’inizio del corso.
- Per coloro che appartengono ad Enti associati
Per EVENTI GRATUITI: la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito dei diritti di segreteria pari ad € 25,00;
- Per coloro che appartengono ad Enti non Associati, Professionisti e/o Aziende
La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito dei diritti di segreteria pari al 50% della quota dovuta.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria Upel: 0332 287064.
Seguici su