SEMINARIO SU
GESTIONE DELLO STRUMENTO ISEE
(dopo il DL 42/16, convertito in L. 89/16)
in vista delle importanti modifiche nel 2018
11 DICEMBRE 2017 SEDE: LEGNANO
ID CORSO: 22147
Il CROAS Lombardia ha assegnato n. 6 crediti formativi
ULTIMI GIORNI UTILI PER ISCRIVERSI AL SEMINARIO.
Docente:
Destinatari:
Operatori professionali (assistenti sociali, educatori) dei settori sanitario e sociosanitario.
Operatori degli Uffici amministrativi di Comuni e Enti Locali.
Struttura:
una giornata / dalle ore 9.00 alle ore 13.00 / dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Obiettivi:
Inoltre, dal 2018 prenderà avvio il cosiddetto “ISEE precompilato”, che da un lato alleggerirà le attività di controllo in capo agli enti erogatori, ma dall’altro richiederà aggiustamenti nelle modalità di rapporto con l’utenza. Il corso, dal taglio pratico operativo, intende fornire ai partecipanti la conoscenze normative e tecniche per far fronte a tutte le attività che competono agli enti erogatori: adeguamento dei regolamenti e degli atti amministrativi, piano della comunicazione ai cittadini, livelli di assistenza da fornire allo sportello e rapporti con i CAAF, modalità di effettuazione dei controlli e comminazione delle sanzioni.
Durante lo svolgimento della giornata sono previsti, a supporto della presentazione teorica: Risposte a quesiti specifici dei partecipanti, presentazione di casi pratici, simulazioni di casi e di calcoli, esemplificazione di strumenti di lavoro
Programma:
ASPETTI NORMATIVI:
- DPCM 159/13, modifiche apportate con l’art. 2 sexies della L. 89/16 di conversione del DL 42/16, in vigore dal 29.05.2016
- Decreto interministeriale n. 146 del 1.6.2016
- decreto direttoriale 13 aprile 2017 e modifiche alle modalità di calcolo dell’ISEE 2017
- anticipazioni sull’ISEE che verrà: precompilata e nuove modalità di gestione del rapporto con la DSU a patire da settembre 2018
- il trattamento delle prestazioni in corso di erogazione
- il ricalcolo automatico dell’ISEE
- l’adeguamento da parte dei Comuni degli atti, anche normativi, al nuovo sistema di calcolo e la gestione dei casi in carico nel prima, durante e dopo
- la giurisprudenza amministrativa in materia di integrazione retta per servizi residenziali e di attività di riparametrazione delle soglie
- DSU, Attestazione, valori ISEE/ISE
- Nucleo familiare e Scala di equivalenza
- Indicatore della Situazione Reddituale (ISR)
- Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP)
- Composizione modulare della DSU e gli ISEE specifici
- Prestazioni agevolate di natura sociosanitaria
- Prestazioni agevolate rivolte a minorenni
- ISEE corrente
- Nuova modulistica della DSU e nuovo foglio istruzioni per l’anno 2017
- La precompilato per l’anno 2018: come cambia il rapporto con la DSU
- La procedura della contestazione per il ricalcolo dell’ISEE
- L’attestazione con annotazioni: come gestire il rapporto con il cittadino
- Procedimenti di stato di abbandono ed di estraneità
- Autocertificazione ISEE in fase di presentazione delle istanze
- Accertamento dei requisiti per il mantenimento dei benefici
- Validità ed aggiornamento dell’attestazione
- Ulteriori criteri di selezione dei beneficiari
- Soglie di accesso e fasce di contribuzione
- Banca dati delle prestazioni sociali agevolate
- I rapporti con i cittadini: front office e back office
CONTROLLI SULLE DSU
- Oggetto dei controlli dell’Ente
- Tipologia e metodologia dei controlli
- L’utilizzo delle FAQ nelle attività di interpretazione e controllo
- Adempimenti conseguenti all’attività di controllo
- Rapporti con la Guardia di finanza e con l’Agenzia delle Entrate
- Come cambieranno i controlli con l’avvento della precompilata
ASPETTI LABORATORIALI
- Risoluzione casi pratici e simulazioni
- l’esame dei Quadri che compongono la DSU
- Analisi degli aspetti avanzati delle FAQ INPS
- Atti regolamentati e atti amministrativi
Sedi del seminario:
LEGNANO 11 DICEMBRE 2017: “Palazzo Leone da Perego” del Comune di Legnano, Via Gilardelli n.10. (In prossimità della sede Municipale disponibilità di ampio parcheggio a pagamento).
Quote d’iscrizione:
PER GLI ENTI ASSOCIATI AD UPEL, la quota di partecipazione è di €. 25,00 per ogni partecipante
PER I NON ASSOCIATI AD UPEL, la quota di partecipazione è di €. 40,00 per ogni partecipante. (Per coloro che sono assoggettati ad IVA, la quota di partecipazione è di € 48,80 per ogni partecipante).
Modalità di pagamento:
Per iscriverti:
DISDETTA CORSO:
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Upel, dell’ “iscrizione” al corso/convegno on-line. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata tramite fax al n. 0332 1888021 o tramite e-mail all’indirizzo eventi@upel.va.it, almeno 2 giorni prima dell’inizio del convegno.
-Per coloro che appartengono ad Enti associati si ricorda che eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata tramite fax al n. 0332 1888021 o tramite e-mail all’indirizzo eventi@upel.va.it, almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso. La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’applicazione del 50% della quota di partecipazione dovuta.
-Per coloro che appartengono ad Enti non Associati, Privati e/o Aziende l’eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata tramite fax al n. 0332 1888021 o tramite e-mail all’indirizzo eventi@upel.va.it, almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso. La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’applicazione del 50% della quota di partecipazione dovuta.
Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria dell’Upel: 0332 287064.
Seguici su