SEMINARIO SU
LE SOCIETA’ ED I SERVIZI PUBBLICI: le nuove discipline
22 SETTEMBRE – 4 / 11 / 25 OTTOBRE 2016
SEDI: RHO – LECCO – NOVARA – SARONNO
Docente:
Dott. Roberto Camporesi – Dottore Commercialista – Revisore Contabile
Destinatari:
Amministratori (Sindaci, Assessori e Consiglieri), Segretari Comunali, ai dirigenti e ai sindaci revisori degli enti locali e delle relative società.
Struttura:
mezza giornata / dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Obiettivi:
Il seminario ha lo scopo di individuare la disciplina delle società pubbliche e della gestione dei servizi pubblici esaminando i compendi normativi già in vigore o che saranno ben presto in vigore per definire un perimetro entro il quale agire e focalizzandosi su alcuni aspetti operativi come le società in house, miste pubblico private e la nuova responsabilità del socio pubblico.
Programma
Parte prima
- I principi della legge Madia
- I pareri del Consiglio di Stato sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e su quello sui servizi pubblici di interesse economico generale
- Gli emendamenti delle Regioni, UPI ed Anci;
- Ambiti di applicazione del nuovo codice dei contratti e Testi Unici:
4.1. i servizi pubblici e le concessioni del codice dei contratti: analogie e differenze;
4.2 diritti esclusivi e diritti particolari e mercati esposti alla concorrenza (holding, multi utilities e società per la gestione delle farmacie comunali);
4.3 società pubbliche ammesse e società di diritto singolare o speciale (società che gestiscono servizi di interesse generale, strumentali, miste pubblico private, centrali di committenza, società patrimoniali speculative e società delle reti,)
- La collocazione delle società pubbliche nella disciplina del nuovo codice dei contratti: organismi di diritto pubblico, enti aggiudicatori, imprese pubbliche);
- La riviviscenza delle gestioni a mezzo aziende speciali o consortili ed in economia;
- Servizi pubblici privi di rilevanza economica e servizi strumentali e le altre forme di gestione: le fondazioni
Parte seconda
- Le società in house:
- la governance prevista dal TU in materia di società a partecipazione pubblica: il ruolo dello statuto e dei patti parasociali;
- disciplina residuale nel TU servizi pubblici di interesse economico generale;
- la disciplina del nuovo codice dei contratti:
- i principi generale di cui all’art. 5 del nuovo codice dei contratti ;
- il regime transitorio di cui art. 177 del nuovo codice dei contratti;
- Le motivazioni della scelta e il riscontro del mercato
- la funzione di controllo preventivo sulle scelte dell’in house da parte della Corte dei Conti e dell’Antitrust: rilievi critici;
- Le società miste pubblico private:
- l’assunzione del rischio di impresa: classificazione secondo il nuovo codice dei contratti;
- l’oggetto delle società: opere e servizi di interesse generale;
- Le procedure di selezione previste dal nuovo codice dei contratti
- La nuova responsabilità del socio pubblico:
- il dovere di controllo sugli esiti delle gestione;
- il dovere di agire per la tutela dei propri diritti di azionista e per la tutta del valore della partecipazione
- il diritto di recedere dalla società ed i limiti procedimentali
Sedi del seminario:
RHO 22 SETTEMBRE 2016: Sala Convegni situata al primo piano del Centrho – Piazza San Vittore 24. (In Piazza Visconti e in Via Bersaglio si trovano parcheggi a pagamento e liberi).
LECCO 4 OTTOBRE 2016: Camera di Commercio di Lecco “Casa dell’Economia” – Sala Arancio – Viale Tonale, 28 – Lecco. (In prossimità della sede disponibilità di parcheggi liberi)
NOVARA 11 OTTOBRE 2016: “Sala convegni c/o Centro di Ricerca applicata IPAZIA” – C.so Trieste 15/a (piano terra) – Novara
SARONNO 25 OTTOBRE 2016: “Villa Gianetti” – Via Roma n. 20 – Saronno – Disponibilità di parcheggio in zone limitrofe.
Quote d’iscrizione:
Per gli Enti associati ad Upel, la quota di partecipazione è LIBERA e GRATUITA e senza limite di numero di iscrizioni.
Per gli Enti non associati ad Upel, la quota di partecipazione è di €. 30,00 per ogni partecipante.
Per i Privati, la quota di partecipazione è di €. 30,00 + Iva per ogni partecipante.
I comuni che si associano entro il 20 settembre possono partecipare gratuitamente ai corsi in calendario programmati per il periodo settembre / dicembre 2016. La quota ordinaria di adesione ad Upel per il periodo sopra indicato sarà scontata del 70%. Per informazioni contattare la Segreteria Upel.
Modalità di pagamento:
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso la Banca Popolare di Bergamo – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT69D0542810801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n.40 – 21100 Varese.
Per iscriverti:
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata esclusivamente ON-LINE. Sul nuovo sito di ‘Upel www.upel.va.it, nella home page è pubblicato l’elenco dei “corsi attivi”; cliccando sul link del corso prescelto si accede alla sezione “Formazione” dove è possibile effettuare la registrazione/iscrizione. La registrazione dei dati personali, per l’iscrizione al sito, è obbligatoria e verrà richiesta solo al primo accesso. La conferma dell’avvenuta registrazione sarà comunicata all’indirizzo mail indicato. I dati personali saranno trattati nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003. Nella “bacheca personale”, dopo l’iscrizione online, sarà possibile scaricare la documentazione predisposta dal docente. L’attestato di partecipazione sarà scaricabile al termine del corso e previa verifica, da parte della Segreteria Upel, dell’effettiva presenza allo stesso e dopo la compilazione del questionario di valutazione. Per iscriverti al corso clicca qui
DISDETTA CORSO:
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Upel, dell’ “iscrizione” al corso/convegno on-line. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata tramite fax al n. 0332 1888021 o tramite e-mail all’indirizzo eventi@upel.va.it, almeno 2 giorni prima dell’inizio del convegno. La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’applicazione del 50% della quota di partecipazione dovuta. Per gli importi delle quote di iscrizione uguali e superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria dell’Upel: 0332 287064.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA NOTIZIA
Seguici su