Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali: Rapporto di fine anno 2022
NEWS
Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali: Rapporto di fine anno 2022
29/12/2022
Nel corso del 2022 la Conferenza Stato-città ed autonomie locali ha confermato il suo ruolo centrale quale sede di confronto e raccordo fra lo Stato e gli enti locali, favorendo attivamente la soluzione di problematiche, principalmente economico-finanziarie, che interessano comuni, province e città metropolitane. In seno alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali sono stati infatti definiti i criteri di riparto delle risorse finanziarie stanziate agli enti locali ed è stato assicurato un costruttivo dialogo con i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dell’Unione delle Province di Italia (UPI), volto alla soluzione delle criticità riscontrate.
Nell’ambito dell’attività della Conferenza Stato-città ed autonomie locali sono state inoltre affrontate tematiche di grande attualità quali la mitigazione delle gravi conseguenze sociali ed economiche dovute sia ai perduranti effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, sia alla complessa fase congiunturale connessa all’aumento dei costi energetici conseguenti al conflitto in Ucraina. Nel 2022, la Conferenza si è riunita 17 volte e ha esaminato e discusso 72 questioni poste all’ordine del giorno.
Nel
Rapporto sulle attività del 2022
sono stati evidenziati i provvedimenti connessi all’utilizzo dei finanziamenti del Piano di ripresa e resilienza (PNRR), mirati favorire la ripresa economica e sociale del Paese, anche attraverso il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali ed anche i provvedimenti aventi ad oggetto contributi destinati agli enti locali, volti ad assicurare la continuità dei servizi erogati in relazione alle spese per le utenze di energia elettrica e gas. Nel corso del 2022 l’attività della Conferenza ha inoltre riguardato provvedimenti mirati al rafforzamento dei servizi sociali, tra i quali il potenziamento dei servizi di asilo nido, gli interventi dedicati agli studenti con disabilità e le misure per favorire il benessere dei minorenni e contrastare la povertà educativa. I risultati raggiunti dalla Conferenza Stato-città ed autonomie locali sono stati resi possibili grazie alla costante collaborazione interistituzionale e alla leale interazione dei rappresentanti degli enti locali.
News autorizzata da
Perksolution
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa