Premessa
La legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha attribuito all'Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente (ARERA) funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, da esercitarsi "con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria, stabiliti dalla legge 14 novembre 1995, n. 481" e già esercitati negli altri settori di competenza (energia elettrica, gas naturale, servizio idrico integrato).
Tra le diverse funzioni in ambito ambientale, ARERA detiene quella di predisporre e aggiornare il metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione, a copertura dei costi di esercizio e di investimento, compresa la remunerazione dei capitali, sulla base della valutazione dei costi efficienti e del principio «chi inquina paga». Inoltre, ad ARERA spetta anche il compito di approvare le tariffe definite dall'ente competente a ciò preposta per il servizio integrato.
Con Deliberazione 397/2025/R/Rif del 05/08/2025, ARERA ha approvato il Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio, corrispondente agli anni 2026-2029 (MTR3). Il provvedimento introduce una serie di novità significative rispetto al precedente periodo regolatorio, tra cui rilevano:
Upel da diversi anni collabora con la Società REF Ricerche per le attività di supporto ai Comuni.
Di seguito vengono delineate le attività di supporto che REF può svolgere, funzionali alla predisposizione del PEF 2026-2029 nell’ambito della predisposizione tariffaria 2026-2027, come previsto dal MTR-3. Tali attività escludono l’aggiornamento biennale per gli anni 2028-2029 e/o infraperiodo secondo quanto definito all’Art. 7 della Delibera 397/2025/R/rif.
Attività 1) – Supporto alla predisposizione del PEF grezzo del Comune
Il supporto fornito al Comune consisterà nelle seguenti azioni:
A. Compilazione delle schede di input per il periodo 2026-2027 a partire dai dati di rendiconto al Bilancio forniti dal Comune, attraverso:
B. Supporto alla redazione della Relazione di accompagnamento al PEF Grezzo del Comune.
Attività 2) - Supporto nella verifica dei dati forniti dal Gestore della raccolta
A valle della ricezione delle schede di input da parte del gestore del servizio secondo lo schema definito da REF, i consulenti supporteranno il Comune nella verifica della completezza, della coerenza e della congruità dei dati e delle informazioni necessarie alle elaborazioni del PEF stesso trasmesso dal gestore della raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio. Tale fase, coordinata con l’Attività A e C, è propedeutica all’aggregazione dei dati in unico PEF finale per l’intero servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani dell’ambito tariffario.
Attività 3) – Coordinamento e finalizzazione delle predisposizioni tariffarie 2026-2027 definitive, nell’ambito del PEF 2026-2029
La fase di coordinamento prevede le seguenti azioni:
A. Sistematizzazione del PEF «aggregato»
B. Finalizzazione del PEF definitivo con relativa analisi di sensitività, ovvero:
Attività 4) - Definizione dei corrispettivi TARI (articolazione tariffaria)
Sulla base del PEF elaborato secondo le attività di cui ai punti precedenti, verranno calcolati i corrispettivi TARI da applicare alle diverse categorie di utenza, secondo le direttive ex DPR 158/99 e sulla base delle indicazioni del Comune in merito alla distribuzione del carico tariffario tra le tipologie di utenza e alla valorizzazione dei coefficienti k.
I costi a carico del Comune committente saranno in base al numero di enti che ne faranno richiesta. Più ampia è l’aggregazione e più basso sarà il costo da sostenere. Unica condizione è che gli enti richiedenti il supporto appartengano allo stesso contratto/bacino di affidamento. La segreteria di Upel è a disposizione per ulteriori informazioni.
Segue la scheda di richiesta preventivo da compilare e restituire entro non oltre il 15 novembre 2025 all’indirizzo email: upel@upel.va.it
Richiedi preventivo