FAD ASINCRONA (E-LEARNING)

Accesso civico e trasparenza

con: EMANUELE BOSCOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore

Codice MEPA: FA-01/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

FAD asincrona (e-learning). Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata: accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi Personali (e-learning)".

Obiettivi

La lezione, dopo avere fornito riferimenti circa l’incidenza dei principi di trasparenza e pubblicità, mira a fornire una conoscenza completa della disciplina dell’accesso agli atti amministrativi, distinguendo tra accesso endoprocedimentale e documentale (delineati dalla legge 241/1990) nonché tra accesso civico e civico generalizzato (introdotti dal d.lgs. 33/2013). Particolare attenzione è riservata alle discipline e particolarità settoriali (edilizia, personale, ambiente, appalti, etc.).

Gli obiettivi formativi sono rivolti a fornire una completa informazione tesa a garantire una piena capacità in capo agli agenti amministrativi di trattare autonomamente le diverse tipologie di istanze.

Programma

  • La legge 241/1990 e l’accesso endoprocedimentale
  • L’accesso documentale
  • Il procedimento di accesso: il d.P.R. 184/2006 – accesso formale e informale – il controinteressato
  • I limiti all’accesso: assoluti e relativi
  • Il limite della riservatezza: art. 59 d.lgs. 196/2003: accesso difensivo, dati sensibili, giudiziari
  • Istanze inammissibili: controllo generalizzato, emulatività, massività, ripetitività
  • Le discipline settoriali: ambiente – enti locali – urbanistica - contratti pubblici (nuovo Codice 36/2023)
  • FOIA: l’accesso civico: dati, informazioni, documenti a pubblicazione obbligatoria (C. Cost. 20/2019)
  • FOIA: l’accesso civico generalizzato: controllo diffuso e partecipazione
  • L’accesso dei consiglieri
  • La tutela giurisdizionale: il rito sull’accesso ex art. 116 C.P.A.
  • Le linee guida ANAC 1309/2016
  • La circolare ministeriale 2/2017
  • Il formante giurisprudenziale: le Adunanze plenarie (7/2012 – 10/2020: diritto fondamentale alla conoscenza ex art. 10 CEDU e i doveri di collaborazione dell’amministrazione)
  • Sentenze 2024

Documentazione

Disponibile alla pagina del corso.

Attestato

Al termine del corso è previsto un test. È possibile ripetere il test tre volte: dopo il terzo tentativo, sarà necessario rivedere il corso.
Il rilascio dell'attestato finale è subordinato al superamento del test: sul totale di 10 domande, 6 risposte dovranno essere esatte.


L’attestato di frequenza sarà disponibile nell’area riservata, voce "Corsi Personali (e-learning)". Accedere al corso per scaricare l'attestato.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 25,00 a persona (+ IVA al 22% - in regime di split payment).
    In fase di iscrizione, inserire il codice univoco ufficio e allegare la determina.
  • Privati, aziende, studi professionali: € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA al 22%). In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Modalità di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di Diritto Amministrativo
  • Titolare delle cattedre di Diritto Amministrativo e di Diritto dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali

ISCRIZIONI

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dall'iscrizione.
Dopo la compilazione del test e il rilascio dell'attestato, il corso resterà disponibile nell'area riservata alla voce Corsi Personali (e-learning)