Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").
Con l'avvicinarsi della stagione estiva si registra un aumento delle manifestazioni pubbliche in aree aperte, come concerti, discoteche, che possono essere inquadrate come pubblici spettacoli o intrattenimenti. Queste manifestazioni richiedono un'attenta pianificazione per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative, come la presentazione di un piano di sicurezza e la richiesta di autorizzazioni.Il corso illustra e approfondisce la normativa che disciplina la realizzazione di manifestazioni pubbliche (intrattenimenti e spettacoli) e le misure di sicurezza da applicare.Ha un taglio pratico con lo scopo di mettere i partecipanti nelle condizioni di sapere operare nell’ambito della materia trattata.
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Direzione Lavori Pubblici e Attività Produttive del Comune di Pisa.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.