FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Il contrasto dei fenomeni di illegalità e della penetrazione mafiosa nel ciclo del contratto pubblico

con: PASQUALE ADDESSO, MATTIA CASATI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
29 Maggio 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

Il webinar parte dall’inquadramento dei registi generali di accesso alle gare di appalto per focalizzarsi anche sulla scorta delle specifiche esperienza dei docenti sulla penetrazione mafiosa nell’appalto.

Programma

Illegalità e penetrazione mafiosa nel ciclo del contratto pubblico

  • Mafie e ciclo del contratto pubblico
  • Specializzazione e pervasività delle imprese mafiose (impresa mafiosa, impresa illecita e illegale)

Percezione ed azioni per la legalità ed il contrasto della penetrazione mafiosa

  • Fase di programmazione, pianificazione e progettazione
  • Fase di definizione, scelta ed affidamento dei contratti pubblici, anche alla luce del nuovo art. 512 bis, comma 2, c.p.
  • Fase di gestione, controllo e collaudo dei contratti pubblici

Gli strumenti anticipatori della tutela: la documentazione antimafia

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: PASQUALE ADDESSO

Magistrato requirente, ha svolto funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso le Procura di Busto Arsizio, Como ed è attualmente in servizio presso la Procura di Milano, "Direzione distrettuale Antimafia"; già avvocato in materia di diritto amministrativo.
È autore di numerose pubblicazioni, monografie e opere collettanee, partecipa come relatore a convegni, seminari, lezioni e incontri di studio in materia di diritto penale dell'economia e legislazione antimafia.


Docente: MATTIA CASATI

Avvocato, socio dello Studio Legale Galbiati Sacchi e Associati. Si occupa in Diritto Amministrativo, Contrattualistica Pubblica, contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, servizi pubblici locali, contratti di concessione e le altre forme di partenariato pubblico-privato, oltre al diritto farmaceutico, procedimenti sanzionatori promossi da Autorità Indipendenti, controversie avanti le Giurisdizioni Amministrative. Specializzato in Diritto Amministrativo, Contrattualistica Pubblica, servizi pubblici locali, diritto urbanistico, questioni ambientali, controversie avanti le Giurisdizioni Amministrative.
Docente incaricato al Master Appalti e Contratti – Politecnico di Milano.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.