Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").
Comunemente si pensa che c'è una connessione diretta tra il nostro quoziente intellettivo e la nostra capacità di avere successo nella vita. A scuola siamo classificati in base alla nostra media dei voti. Al lavoro siamo valutati in base al raggiungimento di obiettivi misurabili. Ma ci sono stati molti studi che mostrano che il QI rappresenta solo circa il 20% del successo. I principali fattori determinanti del successo sono l'intelligenza sociale ed emotiva. Eppure, c'è poca enfasi sullo sviluppo dell'intelligenza emotiva tanto a scuola come nel mondo del lavoro.
Daniel Goleman, autore del libro "Intelligenza emotiva", sostiene che le persone con competenze emotive ben sviluppate hanno più probabilità di essere contente ed efficaci nella loro vita, padroneggiare le abitudini della mente che promuovono la propria produttività. Le persone che non sono in grado di gestire un certo controllo sulla loro vita emotiva combattono battaglie che sabotano la loro capacità di lavoro e di pensiero. Goleman afferma che la EQ (quoziente emotivo) implica: la capacità di motivare sé stessi; la capacità di persistere, nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni; la capacità di controllare gli impulsi e di rimandare la gratificazione; la capacità di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza impedisca di pensare, di essere empatici e di “sperare”.
Questo corso esamina nel dettaglio i 4 elementi che costituiscono l’intelligenza emotiva:
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Esperta in comunicazione strategica, inclusiva e solidale, con una pluriennale esperienza in multinazionali e agenzie di immagine e comunicazione.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.