FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

L'affidamento del servizio legale e la gestione del contenzioso dell’Ente

con: ALESSANDRO RUSSO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2.5 ore
21 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:00

Codice MEPA: FS-168/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

Il corso - con taglio operativo - analizza le modalità di affidamento del servizio legale e la gestione del contenzioso, nel rispetto dei più recenti orientamenti normativi e giurisprudenziali. Particolare attenzione è dedicata alle innovazioni introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), con focus sui principi generali, sulle esclusioni per i servizi legali e sulla disciplina dell’affidamento diretto, alla luce dei vincoli imposti dai principi dell’equo compenso, trasparenza e rotazione.

Programma

1. Il quadro di riferimento

  • Art. 6 e 50 TUEL
  • Art. 16 D.Lgs. 165/2001: il potere dei dirigenti
  • Art. 83 c.p.c.: procura alle liti e ruolo del Sindaco

2. Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

  • I principi di risultato, fiducia, economicità, efficacia, trasparenza
  • Affidamento della rappresentanza legale, appalto escluso ma non estraneo
  • Art. 49: la rotazione
  • Servizio legale ed affidamenti sottosoglia

3. Affidamento del servizio legale

  • Distinzione tra singolo incarico e affidamento di servizio legale
  • Giurisprudenza rilevante su intuitu personae e limiti dell’evidenza pubblica

4. Forme di affidamento: confronto tra procedure

  • Affidamento diretto motivato
  • Selezione comparativa
  • Obbligo di pubblicazione e trasparenza degli incarichi

5. Albo degli Avvocati: costituzione e gestione

  • Requisiti di accesso
  • Criteri di selezione e rotazione equa
  • Principio di massima pubblicità e aggiornamento continuo

6. Equo compenso e disciplina contrattuale

  • Parametri forensi (DM 55/2014)
  • Clausole abusive e tutela del professionista (Legge 172/2017)
  • Obbligo di congruità e trasparenza nella determinazione del compenso

7. Fasi della procedura di conferimento incarico

  • Determina e motivazione
  • Controllo di copertura finanziaria

8. Rischi, responsabilità e rilievi della Corte dei conti

  • Illegittimità di affidamenti diretti non motivati
  • Mancanza di regolamenti interni
  • DUP
  • Omessa verifica di disponibilità del personale interno

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

Docente: ALESSANDRO RUSSO

Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, docente in corsi di formazione per dipendenti della Pubblica Amministrazione, Funzionario di Ente Locale.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.