FAD ASINCRONA (E-LEARNING)

L'osservanza degli obblighi di dipendenti e dirigenti declinati dai Contratti nazionali: primigenia misura di prevenzione della corruzione e dell'illegalità negli enti locali

con: ANDREA ANTELMI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore

Codice MEPA: FA-09/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

FAD asincrona (e-learning). Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata: accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi Personali (e-learning)".

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di approfondire i temi dell’etica e della legalità del lavoro pubblico, partendo dagli obblighi dei dipendenti e dirigenti definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro del comparto funzioni locali, mediante una traduzione in concreto delle modalità di esercizio di tali obblighi e riconnettendoli al loro valore ai fini della prevenzione degli eventi corruttivi.

Programma

Muovendo dall’aggiornamento 2024 del PNA che, pur riferito prioritariamente agli enti di minori dimensioni, fornisce indicazioni metodologiche utili a tutte le PA, anche con riferimento alle misure della trasparenza (in specie, Anac, del. n. 495/2024), il corso si concentra sugli obblighi di dipendenti e dirigenti storicamente declinati dai Contratti collettivi nazionali di lavoro. L’analisi di tali obblighi – e, in particolare, di quelli prescritti dalla contrattazione del comparto funzioni locali – il cui contenuto è contiguo, ma non sovrapponibile al codice di comportamento, consente di approfondire i temi dell’etica e della legalità del lavoro pubblico, quale base primigenia sulla quale fondare le strategie di prevenzione della corruzione nelle amministrazioni territoriali.

Nello specifico, i temi oggetto dell’approfondimento sono i seguenti:

  • Il dovere dell’impegno e della responsabilità e del rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento
  • L’instaurazione di rapporti di fiducia e collaborazione tra l’ente e i cittadini
  • La diligenza
  • Il rispetto del segreto d’uffici e il divieto di utilizzare a fini privati le informazioni
  • L’obbligo di fornire ai cittadini tutte le informazioni necessarie, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza
  • La gestione dei rapporti interpersonali e con gli utenti
  • L’esclusività
  • L’esecuzione delle disposizioni inerenti all’espletamento delle funzioni o mansioni del dipendente, che siano impartite dai superiori
  • La richiesta di eseguire atti vietati dalla legge penale o che costituiscano illecito amministrativo e la relativa segnalazione (il whistleblowing)
  • La cura dei locali e degli strumenti
  • I conflitti di interesse, anche con riferimento al divieto di pantouflage, l’integrità e la salvaguardia dell’immagine della PA.

Documentazione

Disponibile alla pagina del corso.

Attestato

Al termine del corso è previsto un test. È possibile ripetere il test tre volte: dopo il terzo tentativo, sarà necessario rivedere il corso.
Il rilascio dell'attestato finale è subordinato al superamento del test: sul totale di 10 domande, 6 risposte dovranno essere esatte.


L’attestato di frequenza sarà disponibile nell’area riservata, voce "Corsi Personali (e-learning)". Accedere al corso per scaricare l'attestato.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 25,00 a persona (+ IVA al 22% - in regime di split payment).
    In fase di iscrizione, inserire il codice univoco ufficio e allegare la determina.
  • Privati, aziende, studi professionali: € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA al 22%). In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Modalità di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: ANDREA ANTELMI

Consulente e formatore in materia di personale enti locali.

ISCRIZIONI

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dall'iscrizione.
Dopo la compilazione del test e il rilascio dell'attestato, il corso resterà disponibile nell'area riservata alla voce Corsi Personali (e-learning)