Laboratorio online. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali"). È necessario disporre di webcam e microfono.
Il laboratorio affronta – con il caratteristico metodo seminariale a microfoni aperti - in chiave prettamente applicativa e di confronto di esperienze pratiche (casi concreti di vicende edilizie illustrati dai partecipanti e casi emersi alla luce della pareristica che impegna UPEL quotidianamente) la disciplina dell’edilizia dopo il Salva-Casa (riletto alla luce delle Linee Guida e della prima giurisprudenza e delle norme regionali di adeguamento) e ripercorre in particolare la disciplina dei diversi titoli edilizi in relazione alle diverse tipologie di intervento (manutentive, di ristrutturazione, di nuova costruzione) e sotto il profilo della struttura degli atti e dei provvedimenti che ogni ufficio tecnico deve emanare.
Il laboratorio si concentra anche sul tema dell’abusivismo, nei profili strutturali delineati dal TUEdilizia (artt. 27 e segg.) e nella parti incise profondamente dal Salva-Casa, a partire dalle funzioni di accertamento per passare ad affrontare i compiti e le soluzioni provvedimentali (ordinanza di demolizione, fiscalizzazione, sanzioni amministrative e penali, etc.) che si impongono – su un piano di stretta tipicità e vincolatezza al riscontro delle diverse tipologie di abusivismo, con attenzione a differenziare i ruoli delle del trasgressore e del proprietario, del progettista e d.l. Verranno illustrati e discussi seminarialmente dei fac-simili di atti.
Particolare attenzione verrà riservata alle più recenti riletture giurisprudenziali in tema di provvedimenti ripristinatori e di fiscalizzazione, con attenzione a cogliere anche gli intrecci con la disciplina del paesaggio.
Inoltre, verrà passata in rassegna anche la articolata gamma di soluzioni e figure sananti, ripensata e ampliata dal Salva-Casa.
Di ciascuno degli istituti verrà operata una rilettura propriamente pratico-applicativa, con attenzione ai compiti delle diverse figure, ai termini e alle formule di strutturazione degli atti.
La disciplina dei titoli edilizi
Abusivismo
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.