FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Laboratorio ISEE base (approfondimento dei quadri della DSU con esempi pratici e casistiche articolate)

con: MARCO MARINAI
CORSO A PAGAMENTO
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
7 Ottobre 2025 - dalle ore 09:00 alle 12:00

Crediti Formativi professionali

A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione ad almeno il 90% del corso e con il superamento del test finale

  • Assistenti sociali: sono stati richiesti i CFP al CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali (ID 104599 - in istruttoria)

Modalità di iscrizione e partecipazione

Laboratorio online. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali"). È necessario disporre di webcam e microfono.

Destinatari

La giornata presenta un laboratorio base sullo strumento ISEE con analisi dei Quadri della DSU con casistiche pratiche ed è diretto ai Dirigenti, Funzionari, Collaboratori, Amministratori e Dipendenti di Comuni, ASL, Università e altri Enti Locali, dei Settori Sevizi Sociali, Istruzione, Affari Generali, Tributi. In particolare: operatori che, nell’ambito dell’attività di front office, ricevono le attestazioni ISEE dai cittadini; operatori che curano la parte istruttoria dei procedimenti legati all'ISEE, deputati ai controlli di veridicità; funzionari e responsabili dei sistemi di agevolazione tariffaria o di procedimenti di erogazione delle prestazioni sociali legate all’ISEE; assistenti sociali.

Presentazione e obiettivi

La complessità dello strumento ISEE risiede proprio nella soluzione delle casistiche pratiche. Anche le regole di composizione del nucleo familiare presentano una certa complessità nella fase di applicazione ai casi concreti ed è quindi necessario fornire esempi pratici e risoluzioni anche in diretta di casi presentati dai partecipanti.

Programma

Quadro A

  • Caso: il requisito dell’iscrizione anagrafica
  • Caso: come trattare residenza e domicilio
  • Caso: nucleo corretto in caso di domanda di cambio di residenza in itinere
  • Caso: nucleo con presenza di un irreperibile anagrafico
  • Caso: nucleo con presenza del coniuge AIRE
  • Caso: nucleo con i cittadini stranieri (extracomunitari)
  • Caso: la convivenza anagrafica
  • Caso: coniugi con diversa residenza
  • Caso: accordo per lo stato di famiglia di riferimento dei coniugi con diversa residenza
  • Caso: coniugi in convivenza anagrafica
  • Caso: coniugi con separazione giudiziale e omologa di separazione e con gli altri casi di rottura del rapporto di coniugio
  • Caso: coniugi separati con la stessa residenza
  • Caso: la regola generale per i figli minori
  • Caso: figlio in affidamento preadottivo
  • Caso: figlio in affidamento temporaneo
  • Caso: neo maggiorenne affidato

Quadro D

  • Caso: genitori non conviventi e mai sposati con un figlio insieme
  • Caso: genitori divorziati non conviventi con assegno di mantenimento per i figli stabiliti dall’autorità giudiziaria

Quadro FC7

  • Caso: il disabile certificato

Quadro A (MB rid)

  • Caso: il nucleo ristretto
  • Caso: ISEE socio sanitario con genitori e sorella

Quadro E

  • Caso: prestazioni socio-sanitarie residenziali a ciclo continuativo
  • Caso: ISEE sociosanitario residenziale con accertamento dei Servizi Sociali dell’estraneità dei rapporti economici e affettivi del figlio fuori dal nucleo

Quadro C

  • Caso: prestazioni universitarie

Quadro FC1

  • Caso: l’attività lavorativa

Quadro FC2

  • Caso: sezione 1 con calcolo della giacenza media
  • Caso: dell’incremento del patrimonio immobiliare nel secondo anno precedente
  • Caso: l’imprenditore e il socio di società

Quadro FC3

  • Caso: compilazione del fabbricato

Quadro B

  • Caso: compilazione per un nucleo proprietario di più case

Quadro FC4

  • Caso: compilazione degli elementi reddituali residuali

Quadro FC5

  • Caso: gestione degli assegni non effettivamente percepiti

Quadro FC8

  • Caso: compilazione in fase di acquisizione della DSU

Quadro FC6

  • Caso: mancata compilazione del quadro

+ Test finale (obbligatorio per l'ottenimento dei CFP per Assistenti sociali)

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: € 35,00 a persona (esente IVA)
  • Enti non associati: € 70,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

Docente: MARCO MARINAI

Vice Responsabile del Servizio Finanziario di Ente Capoluogo di Provincia. Già Responsabile Ufficio Rete scolastica e gestione amm.va servizi educativi-scolastici di Comune capoluogo, docente EE.LL. in materia di servizi scolastici e finanziari, esperto Isee.

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.