FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Nuove riflessioni sull’etica del pubblico dipendente

con: RICCARDO PATUMI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
20 Maggio 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Il corso ottempera agli obblighi formativi in materia di anticorruzione ed etica pubblica.

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Programma

  • Nozione di etica, di etica pubblica e di etica amministrativa. Etica e Costituzione: il dovere di fedeltà; l’imparzialità della P.A. e il servizio alla Nazione.
  • La politica dell’etica pubblica.
  • Il comportamento etico del dipendente pubblico. Lo spirito di servizio. La relazione di fiducia tra amministratori e cittadini.  L’approccio burocratico.
  • Corruzione in generale, il traffico d’influenze illecite come modificato dalla riforma Nordio e la corruzione in senso ampio. Perché l’abolizione dell’abuso d’ufficio ha lasciato un vuoto rispetto alla tutela delle condotte eticamente inappropriate.
  • Il rapporto tra politica ed amministrazione. Fisiologia e patologia del rapporto.
  • L’etica dell’amministratore pubblico: il Consiglio di Stato sull’obbligo di astensione dell’amministratore pubblico. La posizione dell’Anac. In particolare: il politico che esercita poteri gestionali. 
  • Etica e rendicontazione. I conti giudiziari con particolare riferimento all’agente contabile utilizzatore di carta di credito.
  • Giudice amministrativo e condotta etica della Pubblica Amministrazione etica: principio del legittimo affidamento nella giurisprudenza amministrativa e principio del “parlar chiaro”.
  • Gestione delle risorse pubbliche e Corte dei conti: brevissimi cenni sulla “riforma Foti” della magistratura contabile: la nuova Corte più soggetto consultivo e di controllo, che Giudice; l’obbligo dell’esercizio del potere riduttivo e il doppio limite della responsabilità per colpa grave; il nuovo regime della prescrizione; la gerarchizzazione delle Procure erariali.
  • Il nepotismo nella Pubblica Amministrazione italiana.
  • Paura della firma e fatica dell’amministrare nella sentenza della Corte costituzionale n. 132/2024: corretta gestione delle pubbliche risorse tra paura della firma e necessità di regole.
  • Cenni sulle novità in materia di pantouflage: lo schema Anac di linee guida.
  • Cenni sulle molestie sessuali.
  • Etica e sistema delle raccomandazioni.
  • La più significativa giurisprudenza dell’ultimo anno sugli argomenti connessi all’etica del pubblico dipendente: conflitto di interessi, regali, mobbing e stalking, whistleblowing e pantouflage, denunce anonime.
  • Gli ultimissimi pareri dell’Anac: conflitto di interessi dei componenti le commissioni di concorso e conflitto degli amministratori degli enti locali.

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: RICCARDO PATUMI

Consigliere della Corte dei conti.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.