QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1668 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Appalti e contratti pubblici ACQUISIZIONE CIG PER VOLUMI IN CONTO VENDITA Questo Comune intende sottoscrivere, con diverse case editrici, un accordo per la fornitura di volumi in conto vendita da tenere presso il book shop dei musei comunali, comportando uno sconto sul prezzo di copertina a favore del comune. Al momento, quindi, non è possibile definire compiutamente (...)
23/04/2025
Edilizia – Urbanistica SANATORIA PER EDIFICIO COSTITUITO DA PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI DI PROPRIETÀ DEL MEDESIMO SOGGETTO: UN’OBLAZIONE PER OGNI SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE OPPURE UN’UNICA OBLAZIONE COMPLESSIVA? In caso di CILA /SCIA in sanatoria di un edificio formato di più unità immobiliari, (appartamento 1, appartamento 2, appartamento 3, etc.), intestate ad una stessa ditta, l'oblazione rispettivamente di 1032,00 euro e 1000,00 euro, deve essere corrisposta per ogni sub alterno/ unità oppure unic (...)
22/04/2025
Polizia locale – SUAP SCIA PER INFRASTRUTTURA CON IMPIANTO RADIOELETTRICO PREESISTENTE Con riferimento alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs 259/03, si chiede di specificare cosa si debba intendere per "infrastruttura con impianto radioelettrico preesistente". È necessario che sia pervenuta comunicazione di fine lavori dell'operatore che (...)
22/04/2025
Appalti e contratti pubblici CONCESSIONE DI SERVIZI VS CONCESSIONE D'USO Si chiede se - ed entro quali limiti - nel bando di una concessione d'uso di bene immobile, l'Ente locale possa legittimamente prevedere (oltre l'obbligo di pagamento di un canone di concessione d'uso e l'accollo dell'attività di ordinaria manutenzione), l'obbligo per il concessionario di svolge (...)
22/04/2025
Ragioneria LA SCANNERIZZAZIONE DI ATTI E CONSEGUENTE DIGITALIZZAZIONE, È DA CONTABILIZZARE COME SPESA IN CONTO CAPITALE O CORRENTE? Un servizio di scannerizzazione di pratiche edilizie e digitalizzazione di un archivio, che prevede successivamente il trasferimento di suddette pratiche in un software esistente, è da contabilizzare come spesa in conto capitale o corrente? (...)
22/04/2025
Personale DESTINAZIONE DEL 5% DEL MAGGIOR GETTITO RISCOSSO DA ACCERTAMENTI L'art. 1 comma 1091 della legge 145/2018 ha previsto che il maggior gettito riscosso relativo agli accertamenti IMU e TARI, nella misura del 5%, sia destinato al potenziamento delle risorse strumentali degli uffici comunali preposti all'entrate ed al trattamento accessorio del personale in deroga (...)
22/04/2025
Personale UTILITÀ DEL PERIODO PRESTATO DURANTE IL CONTRATTO DI FORMAZIONE LAVORO AI FINI DEL CALCOLO DEL PUNTEGGIO PER L’ATTRIBUZIONE DEI DIFFERENZIALI STIPENDIALI È stato avviato il procedimento per la procedura selettiva ai fini dell’attribuzione dei differenziali stipendiali per la progressione economica all’interno delle aree. Un dipendente richiede l’inserimento del periodo prestato durante il contratto di formazione lavoro ai fini del calcolo d (...)
22/04/2025
Ragioneria CONVENZIONE INTERCOMUNALE GESTIONE PIAZZOLA RIFIUTI - RIMBORSO SPESE - FATTURAZIONE CON IVA 22%? All’interno di una convenzione con un altro Comune per la gestione in forma associata del servizio di rifiuti presso il centro di raccolta, il Comune scrivente, capo convenzione, gestisce gli adempimenti burocratici, amministrativi, digestione e manutenzione ordinaria/straordinaria dell'impiant (...)
22/04/2025
Personale CONGEDO PARENTALE AD ORE Una dipendente che ha utilizzato la maternità obbligatoria e i tre mesi di congedo parentale retribuito (primo mese al 100%, secondo mese all’80% e terzo mese all’80%). Dopo il rientro in servizio, ed utilizzo delle ore di allattamento fino al compimento dell’anno del bambino, chiede se è (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA PRODUTTIVO A LOGISTICA Cambio di destinazione d'uso ai sensi della LR 12/2005 a seguito del recepimento delle modifiche al DPR 380/2001: da produttivo a logistica. Con riferimento ad un edificio costituito da un capannone industriale in zona di PGT Produttivo consolidato - per la quale lo strumento urbanistico stabil (...)
22/04/2025
Welfare e Sociale IL CAMBIO DI RESIDENZA HA RIFLESSI SU UN PROGETTO DI ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE DI MINORE? In attuazione di un provvedimento dell'Autorità giudiziaria, che ha affidato all'Ente un minore, è stato attivato un progetto di assistenza educativa domiciliare per il periodo gennaio-giugno 2025. Nel mese di febbraio 2025, il minore in questione ha cambiato residenza. Questo Ente ha proseguit (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica PISCINA IN PERMESSO DI COSTRUIRE NON REALIZZATA Si sottopone il seguente caso. Un Permesso di costruire prevedeva la realizzazione di piscina e, nella pratica di variante finale, la stessa viene ancora rappresentata graficamente mentre, nella relazione, il professionista scrive che non è stata realizzata, cosi come anche nella pratica catasta (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica RECUPERO VANI E LOCALI INTERRATI E SEMINTERRATI – NORMATIVA REGIONE PIEMONTE È possibile autorizzare il recupero di vani e locali seminterrati ad uso residenziale ai sensi dell’art. 16 e 18 della L.R. 7/2022? Nello specifico si tratta di locali attualmente ad uso deposito/ripostiglio i quali verrebbero recuperati ai fini abitativi per la formazione di un monolocale. In (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica DEMOLIZIONE TOTALE DI FABBRICATO VINCOLATO In riferimento ad un fabbricato ubicato in zona agricola, tutelato ai sensi ex art. 10 della LR 24/85 Regione Veneto, dove nella scheda di rilevazione è espressamente vietata la demolizione, se allo stato attuale l'immobile è semi-crollato (crollo di una parte del tetto, crollo del solaio e par (...)
22/04/2025
Tributi ESENZIONE PER TERRENO NON AGRICOLO IDENTIFICATO COME ATU Nel caso di un coltivatore diretto proprietario di un terreno non agricolo identificato nel PGT come ATU (ambito di trasformazione urbanistica), il terreno è soggetto a pagamento IMU oppure non è dovuto alcun versamento poiché il contribuente è un agricoltore? (...)
22/04/2025
Personale MEDIA DELLA SPESA DI PERSONALE 2011-2013 PER ASSUNZIONI 2025 Dovendo procedere ad assunzioni di personale nel 2025, si chiede se sia sufficiente rispettare il limite della capacità assunzionali D.L. 17/03/2020 o si debba tener conto anche della media della spesa di personale 2011-2013. Si chiede, inoltre, se, in caso di assunzione di Segretario in conve (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica PARCHEGGIO PUBBLICO: DEMANIALE, INDISPONIBILE O DISPONIBILE? Si chiede un chiarimento in merito alla natura del bene "parcheggio pubblico"(se demaniale, indisponibile o disponibile). Si chiede, in particolare, se un parcheggio aperto al pubblico - pur trattandosi di un servizio utile alla collettività – possa essere qualificato come strumentale all’es (...)
22/04/2025
Appalti e contratti pubblici CONTESTAZIONE DI RECESSO DI APPALTATORE NON PREVISTO NELLA STIPULA DELL’ACCORDO L’Ente ha in essere un appalto con una società di supporto alla ragioneria con scadenza nell’autunno 2025. In data odierna è giunta una comunicazione di recesso a partire dal 1° maggio 2025. Nella lettera commerciale firmata all'atto della stipula dell'accordo non è indicata alcuna clauso (...)
22/04/2025
Personale DIPENDENTE DIMISSIONARIO IN MALATTIA Un dipendente, a fine febbraio, ha rassegnato le dimissioni del rapporto di lavoro con decorrenza 14 maggio 2025. Attualmente il dipendente risulta in malattia e continua ad inviare certificati di settimana in settimana. Lo stesso avrebbe dovuto rispettare i termini di preavviso di due mesi (marz (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica DEFINIZIONE SPECIFICHE CONDIZIONI AI SENSI DELL’ART.23-TER DPR 380/2001 Viste le modifiche introdotte al DPR 380/2001 dal Decreto Salva Casa. Viste le Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto salva-casa pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 06/02/2025 in particolare le FAQD.2.1.1 Cosa si intende per “spec (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica ACCESSO AD ATTI AMMINISTRATIVI IN AMBITO EDILIZIO, IN CASO DI DINIEGO DEL PROPRIETARIO, L’AMMINISTRAZIONE PUÒ COMUNQUE FAR VISIONARE LA PRATICA? In una richiesta di accesso atti documentale (pratiche edilizie) non di proprietà del richiedente si è proceduto alla notifica ai controinteressati come previsto dalla l.241/90. Il contro interessato, nei tempi previsti, ha dato il diniego alla visione degli atti pur essendo questa relativa sol (...)
22/04/2025
Ragioneria IVA SU LOCAZIONI DI POSTI BARCA IN PORTO Il Comune scrivente possiede un pontone attrezzato per posti barca. L’utilizzo di questi dà la possibilità al titolare di usufruire dei servizi di energia elettrica ed acqua potabile. Si ritiene che questa attività abbia le caratteristiche di commerciabilità e quindi sui corrispettivi si de (...)
22/04/2025
Appalti e contratti pubblici PER AFFIDAMENTI DIRETTI A ENTI QUALI SSD, ASD, APS E ODV, È NECESSARIO IL CIG? In caso di affidamenti diretti ai seguenti enti: SSD (società sportiva dilettantistica) ASD (associazione sportiva dilettantistica), APS (Associazione promozione sociale) e ODV (organizzazione di volontariato), occorre comunque acquisire il CIG oppure, in considerazione della loro natura, si è (...)
22/04/2025
Polizia locale – SUAP REVOCA PASSO CARRAIO PER ESPRESSA RICHIESTA DEL CITTADINO IN ASSENZA DI MUTAMENTO DELLE CONDIZIONI CHE AVEVANO DATO LUOGO AL RILASCIO Pervengono a questo Ente richieste di "rinuncia/revoca" di passi carrai regolarmente autorizzati ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 22 CdS e 46 Regolamento CdS, debitamente segnalati con apposizione di cartello (fig. II 78 art. 120) rilasciato dal Comune, con la sola motivazione che tratt (...)
22/04/2025
Polizia locale – SUAP STIPULA ASSICURAZIONE PER LOCAZIONI TURISTICHE Tenuto conto che, per le locazioni turistiche, non è obbligatoria la stipula dell'assicurazione, come si può interpretare la rubrica della Legge Regionale 1 ottobre 2015 , n. 27 (nota n. 35) con specifico riferimento all'art. 38 "Disposizioni comuni per attività ricettive alberghiere e non alb (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARI NEL CASO DI MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO OLTRE I DIECI ANNI DALL’ULTIMAZIONE LAVORI A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Salva Casa e successive Linee guida Ministeriali, in materia di cambi di destinazione, si chiede, nel caso di cambio di destinazione oltre i dieci anni dall’ultimazione lavori, di singola unità immobiliare, se siano dovuti solo gli oneri di urbani (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO C.D. “VERTICALE” DI UN INTERO IMMOBILE, DALLA CATEGORIA RESIDENZIALE A QUELLA DIREZIONALE Per un cambio di destinazione d’uso senza opere da residenziale a direzionale che riguarda un intero immobile e pertanto al di fuori dal regime di semplificazione di cui al comma 1-ter dpr 380/2001 legata alle singole unità immobiliari. Si pongono alcune richieste di chiarimenti in merito ai c (...)
22/04/2025
Ragioneria LA GESTIONE DI UNA PLURALITÀ DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COSTITUISCE ATTIVITÀ COMMERCIALE? Il Comune scrivente ha in funzione un impianto fotovoltaico con meno di 20kw (quindi senza regime commerciale), a breve sarà attivato un ulteriore impianto di 46 kw (quindi in regime commerciale). Avendo due impianti, anche il fotovoltaico di potenza inferire a 20 kw passa a commerciale perché (...)
22/04/2025
Welfare e Sociale A CHI SPETTANO GLI ONERI PER UN NUCLEO FAMILIARE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI MA NON RESIDENTE NELL’ENTE? Una mamma si è trasferita con la figlia minorenne dalla Sicilia nel Comune scrivente, in Lombardia. Entrambe hanno mantenuto la residenza nel Comune di provenienza. Il tribunale siciliano ha incaricato i nostri servizi di indagine sul nucleo familiare nell'ambito di un procedimento civile ne (...)
22/04/2025
Tributi DUE UNITÀ ABITATIVE CATASTALMENTE DISTINTE MA CONTIGUE, POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME UN'UNICA UTENZA? Un contribuente occupa superfici appartenenti a due unità abitative catastalmente distinte anche se contigue, nello specifico due appartamenti autonomi utilizzati congiuntamente dalla stessa famiglia. Per questo motivo i contribuenti predispongono un’unica dichiarazione TARI per il totale dei (...)
22/04/2025
Personale INCARICO DI PRESTAZIONE D'OPERA EX ART. 2222 C.C. A PERSONA DIPENDENTE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI ALTRO ENTE LOCALE Lo scrivente Ente ha attualmente 5 dipendenti a tempo indeterminato. Si chiede se sia possibile dare incarico di prestazione d'opera ex art. 2222 C.C. a persona dipendente a tempo pieno ed indeterminato di altro ente locale, al fine di dare supporto agli uffici, nel limite di € 5.000,00 l'anno. (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica LA DISTANZA MINIMA TRA PARETI FINESTRATE DEVE COMUNQUE ESSERE RISPETTATA NELL’EDIFICAZIONE DI UNA NUOVA COSTRUZIONE, LADDOVE L’EDIFICIO ERIGENDO FRONTEGGI LA PARETE DI UN MANUFATTO ABUSIVO? Il quesito è relativo ad un fabbricato residenziale abusivo realizzato prima del 1975, antecedente al primo Piano di Fabbricazione del Comune. I proprietari del lotto di fronte presenteranno un Permesso di Costruire per la realizzazione di un edificio residenziale. Poiché il fabbricato residenz (...)
22/04/2025
Personale SCONTI/AGEVOLAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE A PALESTRE, A CRES ESTIVI, ORATORI, ETC. SONO BENEFIT DEL PERSONALE? Gli sconti/agevolazioni per la partecipazione a palestre, a Cres estivi, oratori, etc. destinati ai residenti di un Comune e ai dipendenti (e/o figli dei dipendenti) del comune stesso, possono essere considerati come benefit (welfare) del personale? A tal fine, tali spese che sostiene l'Ammin (...)
22/04/2025
Ragioneria UN APPALTATORE DI LAVORI PUBBLICI CHE, PER ESEGUIRE I LAVORI PER CONTO DELLA STAZIONE APPALTANTE, PRESENTA ISTANZA DI CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO ALLA STESSA, È TENUTO AD APPORRE LA MARCA DA BOLLO SULL'ISTANZA? Un appaltatore di lavori pubblici che, per eseguire i lavori per conto della stazione appaltante, presenta istanza di concessione di suolo pubblico alla stessa, è tenuto ad apporre la marca da bollo sull'istanza? È possibile far presentare l'istanza internamente dal RUP, per conto dell'esecutor (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica UN CHIOSCO BAR TEMPORANEO PUÒ RIENTRARE TRA LE OPERE NON NECESSITANTI DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.R. 13 FEBBRAIO 2017, N. 31? In zona di vincolo paesaggistico istituito con decreto specifico ex art. 136 D.Lgs. 42/2004, il gestore di un lido comunale vorrebbe installare un chiosco bar per un periodo fino a 120 giorni. L'opera può essere ricompresa nelle previsioni del DPR 31/2017 allegato A par. A.16? (...)
22/04/2025
Personale SCADENZA DI CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DI UN FUNZIONARIO ASSUNTO PRESSO ALTRO ENTE, CONTRARIO AL RINNOVO Il comune scrivente ha in essere una convenzione, in scadenza, per l'impiego di un funzionario (assunto presso altro Ente). Il Comune concedente non intende procedere al rinnovo. La mobilità presso l'ente di appartenenza, chiesta da parte del funzionario, non è stata concessa. Tuttavia, non ave (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica INTERVENTI IN PARZIALE DIFFORMITÀ REALIZZATI QUALI VARIANTI IN CORSO D’OPERA ANTECEDENTEMENTE ALLA LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10 Il Decreto salva casa prevede all’art. 34ter “Casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo”: 1. Gli interventi realizzati come varianti in corso d'opera che costituiscono parziale difformità dal titolo rilasciato prima della data di entrata in vigore della leg (...)
22/04/2025
Appalti e contratti pubblici VERIFICA DEI REQUISITI DELL’OPERATORE ECONOMICO PER CONTRATTI ATTIVI SENZA CIG Si sottopone un dubbio in merito ai contratti attivi (nello specifico contratti finalizzati alla vendita da parte del Comune di materiali riciclabili - vetro, ferro etc. - provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani). Premesso che per questo tipo di contratti non è richiesta l’ (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica DESTINAZIONE D'USO URBANISTICA PER UN'AREA SCOPERTA DESTINATA ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI PARCHEGGIO DI AUTOCARRI DI PROPRIETÀ DI TERZI Il codice Ateco di riferimento per l’avvio di un’attività di autorimessa è 52.21.50, che comprende la “Gestione di parcheggi e autorimesse, parcheggi per biciclette, rimessaggio di roulotte e camper“. Si chiede quale destinazione d'uso urbanistica debba avere un'area scoperta destinata (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica IMMOBILE SOGGETTO A VINCOLO PAESAGGISTICO RIENTRANTE NELLA CASISTICA DELLE “VARIAZIONI ESSENZIALI” Con riferimento ad un immobile residenziale sito in Regione Lombardia ricadente in zona sottoposto a Vincolo Paesaggistico art. 142 lettera c) del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i., per il quale sono state accertate “Variazioni Essenziali” secondo l’art. 54 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., si chied (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA EX POST PER LE OPERE ATTUATE ENTRO L’11 MAGGIO 2006 Per interventi realizzati entro l'11 maggio 2006 per il quale il titolo edilizio è stato rilasciato senza autorizzazione paesaggistica, la compatibilità paesaggistica richiesta ai sensi dell'art. 36 bis del DPR 380/2001 può essere richiesta per qualsiasi opera? E risulta soggetta alla correspo (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica CORRETTO PROCEDIMENTO DI SANATORIE PRESENTI AI SENSI DELL'ART. 36 BIS C. 4 - DPR. 380/01 Parere circa il corretto procedimento di sanatorie presente ai sensi dell'art. 36 bis c. 4 - dpr. 380/01. Su istanza del privato per sanare abusi in assenza di autorizzazione paesaggistica occorre preliminarmente presentare una pratica di accertamento di compatibilità paesaggistica ovvero si pu (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica EDIFICAZIONI IN AREE AGRICOLE DA PARTE DI PRIVATO CITTADINO In una proprietà privata compresa in un tessuto Areale agricolo, (area di pertinenza dell'abitazione residenziale principale), un privato (non imprenditore agricolo) ha facoltà di edificare un piccolo edificio in legno, ai fini del ricovero di un cavallo privato? Lo stesso proprietario, provved (...)
18/04/2025
Edilizia – Urbanistica ART. 6 (NORME PER IL RECUPERO DEI SOTTOTETTI) L.R. 16/2018 - COSÌ COME MODIFICATO DALLA L.R. 25/2024 Il comma 2-bis dell’art. 6 riporta che “il recupero del volume sovrastante l'ultimo piano degli edifici compreso nella sagoma della copertura, costituita prevalentemente da falda inclinata, è ammesso per gli spazi la cui altezza interna nel punto più elevato sia pari ad almeno 1,40 metri. (...)
18/04/2025
Edilizia – Urbanistica RIFERIMENTO NORMATIVO PER DEMOLIZIONE DI VASCA IMHOFF POSATA ABUSIVAMENTE SU SUOLO COMUNALE In fase di istruttoria di una SCIA, l'ufficio tecnico è venuto a conoscenza (in quanto rappresentata negli elaborati allegati) dell'esistenza di una fossa Imhoff (posata negli anni ‘80) su suolo comunale gravato da uso civico. Non risultano agli atti titoli edilizi e autorizzazioni allo scaric (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici AVVALIMENTO AL DI LÀ DELLA CASISTICA PREVISTA DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI? Premesso che i commi 5 e 6 dell'art. 104 del D. Lgs. 36/2023 prevedono la possibilità di sostituzione dell'impresa ausiliaria rispettivamente in caso di dichiarazioni mendaci e in caso di mancanza dei requisiti di partecipazione, si chiede se sia legittimo che un concorrente possa richiedere la (...)
14/04/2025
Edilizia – Urbanistica SCIA IN SANATORIA PER OPERE IN PARZIALE DIFFORMITÀ DA TITOLO ABILITATIVO DEL 1966 Si sottopone la seguente situazione: un immobile è stato oggetto di un titolo abilitativo nel 1966, che prevedeva la realizzazione di due unità immobiliari distinte: una al piano terra e una al piano primo, con un piano seminterrato ad uso cantina. Nel 1997, è stata presentata una sanatoria pe (...)
14/04/2025
Edilizia – Urbanistica PRATICA EDILIZIA PER IMMOBILE IN ZONA “SERVIZI DI INTERESSE COMUNE” Un cittadino privato, che vuole sfruttare il bonus ristrutturazione, ha presentato una pratica edilizia per un'immobile situato in zona “servizi di interesse comune” nel vigente PGT. Non avendo la suddetta zona ha riferimenti urbanistici né parametri, quali interventi possono essere assent (...)
14/04/2025
Ragioneria CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NON ISCRITTE AL RUNTS È possibile erogare contributi pubblici per la manutenzione dei sentieri ad Associazioni di volontariato non sono iscritte al RUNTS? (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici STIPULA DI CONVENZIONI, PROTOCOLLI O ACCORDI CON ENTI DEL TERZO SETTORE PER EVENTI E ATTIVITÀ DI PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE Il Comune scrivente intende collaborare con un'Associazione Turistica del territorio e/o con Enti culturali del Terzo settore per la realizzazione/organizzazione di eventi e attività di promozione turistica e culturale. È possibile procedere direttamente attraverso la stipula di convenzioni, pr (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici ISTITUZIONE SERVIZIO PRELIEVO La presente per chiedere se sia possibile effettuare, in convenzione con la ASL locale, il servizio di prelievo per i propri cittadini, a fronte del pagamento di un corrispettivo. In particolare, se sia possibile un affidamento di un servizio ad una infermiera oppure sia necessaria una convenzion (...)
14/04/2025