Quesiti - UPEL Italia

QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%


I Quesiti e le risposte

1811 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Servizi demografici MODIFICA DELL’AFFIDATARIO DI URNA CINERARIA – AFFIDO ESTERO Le ceneri della madre defunta erano affidate ad una dei figli presso l’abitazione sita nel territorio comunale, poco dopo l’affidataria è emigrata all’estero e ha lasciato l’urna presso l’abitazione. L’affidataria comunica oggi la vendita di tale casa e che le ceneri sarebbero state (...)
15/07/2025
Ragioneria QUOTA LIBERA DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER FINANZIARE SPESE DI PARTE CORRENTE In vista dell'assestamento di bilancio, si ha la necessità di applicare la quota libera dell'avanzo di amministrazione per finanziare spese di parte corrente (utenze palazzetto dello sport ora gestito da un altro ente per convenzione) che vanno dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026. Questo inter (...)
15/07/2025
Polizia locale – SUAP LINEE GUIDA MIMIT ASSEGNAZIONE POSTEGGI Dando seguito alla puntuale ricognizione dei posteggi liberi in area di mercato, lo scrivente SUAP deve procedere all'indizione del bando per l'assegnazione dei medesimi. Si chiede quali siano - se sono state rilasciate- le linee guida adottate dal Ministero delle imprese e del made in Italy, pre (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici È POSSIBILE UN’UNICA GARA D’APPALTO FRA COMUNI PER LA GESTIONE COORDINATA DEL SERVIZIO RIFIUTI MA DUE AFFIDAMENTI DISTINTI? Lo scrivente Comune ha stipulato un protocollo d’intesa con un Comune limitrofo per la gestione coordinata delle attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. In base a questo protocollo, sono stati redatti capitolati di appalto unificati e specifici per smaltimento frazione secca (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE DEMO-RICOSTRUZIONE IN SEGUITO ALLA RECENTE GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA A seguito delle recenti sentenze della procura (es. Cass pen, n. 1669/23), del Tar Lombardia n.1133/2025 e del Consiglio di Stato n. 488/24 etc., riguardanti l’interpretazione dell’art. 3 comma 1 lett. d) del T.U., vorremmo puntualizzare, con uno specifico atto da approvarsi in Consiglio o in (...)
15/07/2025
Personale MATERNITÀ FACOLTATIVA ANTE 15/11/1996 Si chiede di precisare qual è la contribuzione a carico dell'ente, relativamente ai periodi di maternità facoltativa al 30%, prima dell'introduzione della maternità figurativa: contribuzione sulla retribuzione ridotta al 30% o contribuzione sulla retribuzione virtuale al 100%? (...)
15/07/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE/VARIAZIONE ANAGRAFICA DI FIGLIO DI CITTADINO ITALIANO NATO ALL’ESTERO Si chiede un parere sulle modalità di iscrizione/variazione anagrafica relativa ad un figlio un cittadino italiano che, lo scorso mese di dicembre (gg/12/2024) è rientrato dall'estero ed è stato iscritto in anagrafe (in un nucleo familiare che si era costituito nel febbraio 2024). Il figlio de (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici CALCOLO INCENTIVO TECNICO DEL RUP Si chiede: su quale importo viene calcolato l'incentivo tecnico del RUP in presenza di una gara aperta per l'affidamento di un appalto di servizi della durata di 4 anni rinnovabile per altri 4 anni? L'importo sul quale calcolare il 2% dell'80% deve tener conto anche dell'eventuale rinnovo/proroga (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica DEROGA ART. 24 COMMI V BIS E V TER DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380 PER TRE MONOLOCALI Si chiede un’interpretazione normativa con riferimento all'art. 24 del DPR. 380/01. Zona NAF: il privato vuole realizzare tre monolocali indipendenti ricavati da una porzione di cascina su tre livelli. Considerato che il progetto prevede una superficie netta, incluso di bagno, di poco superiore (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici CONCESSIONE DI SPAZI PER DISTRIBUTORI AUTOMATICI SENZA GARA Procedendo con la semplice concessione di spazi per distributori automatici, senza gara, una volta trovato il soggetto col quale sottoscrivere il contratto (a seguito di avviso sul sito e ricezione di candidature), l'Ente è tenuto comunque a formalizzare tutto passando da piattaforma certificata (...)
15/07/2025
Personale SERVIZIO DI SUPPORTO ALL'UFFICIO TECNICO PER DIPENDENTE DI ALTRO ENTE LOCALE A TEMPO PART TIME E CON PARTITA IVA Si chiede quale sia la procedura corretta per affidare a persona, che è dipendente di un ente locale a tempo part time (50%) con partita IVA, un servizio di supporto all'ufficio tecnico (non supporto al RUP): la persona individuata si occuperebbe del servizio di edilizia privata affiancando l'at (...)
15/07/2025
Personale UTILIZZO DI GRADUATORIA E ASSUNZIONE IN DATA SUCCESSIVA ALLA SCADENZA DELLA GRADUATORIA STESSA La scrivente Amministrazione intende usufruire di una graduatoria concorsuale di un altro comune per l’assunzione di una nuova figura professionale. Tale graduatoria scadrà il 15 dicembre 2025, mentre l’assunzione prevista dal nostro comune dovrà decorrere dal primo gennaio 2026. Si chiede, (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica FASCIA DI RISPETTO DI ELETTRODOTTO REALIZZATO SUCCESSIVAMENTE A IMMOBILE RESIDENZIALE Una residenza costruita negli anni '50 si trova oggi compresa nella fascia di rispetto dell’elettrodotto. Quali sono gli interventi ammissibili su residenze già autorizzate con riferimento puntuale all’art. 3, c. 1 del t.u. Edilizia e alla L. 36/2001? È ammissibile l’ampliamento di superf (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica ACCORPAMENTO AL DEMANIO STRADALE DI PORZIONI DI AREE UTILIZZATE COME STRADE PUBBLICHE MA ANCORA INTESTATE A SOGGETTI PRIVATI Si chiede un parere in merito all'accorpamento al demanio stradale di porzioni di aree utilizzate come strade pubbliche ma ancora intestate a soggetti privati. In particolare, si chiede se la procedura disciplinata dall'art. 31 della legge n. 448/1998 possa essere applicata anche nei casi in cui (...)
24/06/2025
Affari generali EMENDAMENTI DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA ALLE VARIAZIONI DI BILANCIO Nel Comune scrivente, ogni qualvolta vengono inserite nell’ordine del giorno del Consiglio Comunale proposte di variazione al Bilancio di Previsione, la minoranza consigliare sostiene di avere diritto a presentare degli emendamenti che si sostanziano in una “proposta di variazione alle variaz (...)
24/06/2025
Ambiente – Ecologia STATUS DI RIFIUTO CIMITERIALE PER BARE ESTUMULATE Secondo le previsioni della normativa vigente in materia di rifiuti cimiteriali, le bare estumulate presso il cimitero comunale "minore" (denominato B) - che contengono i defunti che dovranno essere poi conferiti in cremazione, possono essere trasferite presso il cimitero centrale (denominato A), (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER L'INTERVENTO EDILIZIO DI CAMBIO D'USO Si chiedono indicazioni relativamente alla modalità di calcolo del contributo di costruzione (costo di costruzione - oneri di urbanizzazione primaria - oneri di urbanizzazione secondaria) del caso sotto descritto: Edificio posto in zona urbanizzata realizzata nei primi anni Settanta avente d (...)
24/06/2025
Personale DIPENDENTE PUÒ RESTARE IN SERVIZIO OLTRE IL TERMINE DELLA PENSIONE ANTICIPATA E FINO AL NUOVO LIMITE DI ETÀ ORDINAMENTALE 67 ANNI? Delucidazioni in merito alla possibilità del dipendente di rimanere in servizio oltre il termine della pensione anticipata e fino al nuovo limite di età ordinamentale 67 anni. Fino all'anno scorso, ovvero fino al vecchio limite di età ordinamentale 65 anni, il dipendente doveva avere il benest (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica DISTANZA TRA PARETI FINESTRATE PER EDIFICI FRONTESTANTI SEPARATI DA STRADA PUBBLICA Si chiede un’interpretazione normativa riguardo alla distanza tra pareti finestrate di cui all’art. 9 del D.M. n. 1444/1968. In particolare, la norma in questione vale anche nel caso in cui due edifici frontestanti siano separati da una strada pubblica, ovvero se tale ricorrenza fa venir il r (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica ITER PER TRASFERIMENTO DI VOLUMETRIA TRA DUE AREE AVENTI LE STESSE DESTINAZIONI D'USO Si chiede quale possa essere l'iter procedurale normativo da intraprendere per consentire il trasferimento di volumetria tra due aree aventi le stesse destinazioni d'uso (es. turistico-ricettive, produttive, ecc.). Se occorre dotarsi di una regolamentazione comunale (introducendone la possibi (...)
24/06/2025
Appalti e contratti pubblici INDIVIDUAZIONE DEL VALORE DELLA GARANZIA DEFINITIVA PER UNA CONCESSIONE DEMANIALE In un affidamento in concessione di un'area demaniale per un presunto valore di fatturato su dieci anni di 10 milioni di  euro, la garanzia definitiva deve essere necessariamente pari al 10%? Quindi di un milione di euro? (...)
24/06/2025
Tributi APPLICAZIONE COMPONENTI PEREQUATIVE PREVISTE DA ARERA IN MATERIA TARI – UTENZE NON DOMESTICHE Si sottopongono due quesiti relativi all’applicazione delle componenti perequative in materia TARI, con particolare riferimento alle utenze non domestiche che presentano situazioni complesse di articolazione catastale o legate attività, e alla loro contabilizzazione. Quesito 1: Come devono (...)
24/06/2025
Personale INCREMENTARE LE RISORSE DEL FONDO ACCESSORIO Si chiede se i risparmi del fondo straordinario dell'esercizio "x" possano essere riportati con FPV per incrementare le risorse del Fondo accessorio costituendo dell' anno "x+1". (...)
24/06/2025
Welfare e Sociale SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLA RETTA DEL MUTUO A FRONTE DELLA NECESSITÀ DI PROVVEDERE ALLA RETTA DI DEGENZA RSA Il Comune  scrivente eroga un contributo economico per la compartecipazione retta RSA a persona anziana. Dall’ISEE è emerso che, con la pensione percepita, vengono pagati un mutuo e altri finanziamenti, che lasciano a saldo per la sua parte di compartecipazione retta solo 900,00 euro. Puà (...)
24/06/2025
Personale INCARICO DI VICE SEGRETARIO A SEGRETARIO COMUNALE IN QUIESCENZA – ART. 5, CO 9, D. L. 952012 Alla luce di quanto disposto dall’art. 5, co 9, D.L. 952012, che afferma un principio generale di divieto di conferimento di incarichi di studio e consulenza, e o dirigenziali o direttivi, ai lavoratori in quiescenza, si chiede cortesemente un parere in ordine a quanto segue: 1) legittimità (...)
24/06/2025
Tributi DECORRENZA IMU IN CASO DI TESTAMENTO Si sottopone la seguente situazione: De Cuius decede nel febbraio 2024, gli eredi legittimari sono due figli. A gennaio 2025 c’è la devoluzione dell’eredità per testamento, che ripartisce gli immobili ai nipoti, figli dei legittimari. Trattasi di abitazioni economiche classificate in A03 e (...)
24/06/2025
Cultura CONTRIBUTO PUBBLICO PER EVENTO CULTURALE AD ASSOCIAZIONE APS NON ISCRITTA AL RUNTS È possibile erogare un contributo pubblico ad un’associazione APS che non è iscritta al RUNTS per l’organizzazione di una serata musicale estiva, dedicata sia ai cittadini che ai turisti? (...)
24/06/2025
Personale DIRETTIVA MINISTRO ZANGRILLO, OBBLIGO DELLE 40 ORE ANNUALI DI FORMAZIONE PER DIPENDENTE PART-TIME Si chiede un parere in merito all’applicazione della Direttiva del Ministro Zangrillo riguardante l’obbligo delle 40 ore annuali di formazione previste per i dipendenti degli Enti Locali. In particolare, si chiede se la dipendente attualmente in servizio con contratto a tempo parziale di (...)
24/06/2025
Ambiente – Ecologia SOGGETTO RESPONSABILE DI DEPOSITO INCONTROLLATO DI RIFIUTI NON È IN GRADO DI PROVVEDERE ALLO SMALTIMENTO È stato rinvenuto un deposito incontrollato di rifiuti un’area privata da parte dei Carabinieri Forestali che hanno sequestrato il sito. Il Comune ha emesso Ordinanza ai sensi dell’art. 193 c. 3 D. Lgs. 152/2006 nei confronti del responsabile individuato. Tenuto conto che il soggetto respons (...)
24/06/2025
Personale ATTIVITÀ DI APICOLTORE PROFESSIONALE PER DIPENDENTE PUBBLICO Un dipendente del Comune scrivente ha l’hobby dell’apicoltura. Dovendo aumentare il numero di famiglie e arnie, il passaggio sarebbe da hobbista ad apicoltore professionale. Pertanto, il dipendente dovrebbe aprire una posizione con partita Iva. L’ente può fornire autorizzazione per tal (...)
24/06/2025
Personale L’AZIENDA SPECIALE DELL’ENTE PUÒ SCORRERE LA GRADUATORIA VIGENTE? L’azienda speciale per servizi sanitari dell’Ente locale può stipulare, con il medesimo Ente, un accordo per utilizzare, a scorrimento, la graduatoria vigente di un concorso pubblico per esami espletato dal Comune? (...)
24/06/2025
Personale SCHEDE VALUTAZIONE PER PROGRESSIONE ECONOMICA DI DIPENDENTE IN DISTACCO SINDACALE Un dipendente dell’ente scrivente si trova in distacco sindacale retribuito da circa 8 anni. Le ultime schede di valutazione che lo riguardano risalgono all’anno 2018. In caso di progressione economica all’interno dell’area, stante quanto indicato nel CCNL del 16/11/2022: “1) media dell (...)
24/06/2025
Tributi TARI PER FABBRICATO RURALE – ATTIVITÀ DI APICOLTURA Un’attività di apicoltura è soggetta alla tariffa rifiuti parte fissa e parte variabile se nella struttura accatastata nella categoria D10 si svolge esclusivamente l’attività produttiva e non la vendita del prodotto finito? (...)
24/06/2025
Appalti e contratti pubblici MODALITÀ DI CALCOLO DEL VALORE DI UNA CONCESSIONE Questo Ente ha aggiudicato la concessione per i servizi di ristorazione scolastica per il biennio a.s. 2025/2026 e 2026/2027, del valore globale di 5**.***,00 euro oltre IVA. In questo valore globale è inclusa la quota di 7*.***,00 euro di risorse comunali (oltre IVA), corrispondenti agli abbatt (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D'USO VERTICALE PER UN INTERO IMMOBILE COSTITUITO DA UNITÀ IMMOBILIARE L'art. 23-ter comma 1-bis ammette il cambio di destinazione d'uso della singola unità immobiliare (con o senza opere) tra le categorie funzionali previste nel medesimo articolo e all'interno delle zone A), B) e C) dell'art. 2 del DM1444/68. Il comma 1-quater dispone che, per i suddetti mutamenti (...)
10/06/2025
Tributi AGEVOLAZIONE IMU PER ABITAZIONE IN COMODATO D’USO GRATUITO A GENITORE MA IMMOBILE IN COMPROPRIETÀ CON CONIUGE Si sottopone il seguente quesito riguardante il comodato d’uso gratuito ai fini IMU, dove il comodante e il comodatario sono parenti in linea retta (figlia/padre), precisando però che il comodante possiede l’unità abitativa concessa al genitore al 50% con il coniuge. Come sopra indicato, la (...)
10/06/2025
Personale PROGRESSIONE TRA LE AREE IN REGIME ORDINARIO In riferimento alla progressione tra le aree in regime ordinario si pongono i seguenti quesiti: - Dovendo assumere, nell'anno 2025, unità con profilo di Funzionario - EQ (ex cat. D) è possibile prevedere nel piano del fabbisogno, modificandolo quest'anno tramite delibera di Giunta, una vert (...)
10/06/2025
Edilizia – Urbanistica DEROGA ART. 2-BIS COMMA 1-QUARTER DEL DPR 380/01 Con riferimento all'art. 2-bis comma 1-quarter del DPR 380/01, la deroga è applicabile anche nel caso di sopralzo delle murature all'interno delle pareti perimetrali del fabbricato esistente senza modifica della forma e della superficie "in pianta" o è da intendersi applicabile solo nel caso di (...)
10/06/2025
Tributi RIMBORSO DELLE SPESE DI RISCOSSIONE DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI AFFIDATA A SOGGETTI TERZI Si chiedono delucidazioni in merito alla normativa delle spese esecutive previste dal DM 14 aprile 2023. In particolare, chiarimenti sul rimborso delle spese di riscossione degli accertamenti esecutivi affidata a soggetti terzi. Il Decreto Ministeriale del 14 aprile 2023 prevede che quest’u (...)
10/06/2025
Personale EROGAZIONE INDENNITÀ DI AMMINISTRAZIONE PER DIPENDENTE COMUNALE POSTO IN COMANDO PRESSO LA PREFETTURA Un dipendente comunale è stato posto in comando presso la Prefettura. Dal Ministero dell’Interno è giunta richiesta di anticipare al dipendente l’erogazione dell’indennità di amministrazione prevista dal CCNL comparto Funzioni Centrali. Premesso che: - Il Comune scrivente sta as (...)
10/06/2025
Personale ASSUNZIONE DI UNA FIGURA DIRIGENZIALE A TEMPO DETERMINATO AL DI FUORI DELLA DOTAZIONE ORGANICA La scrivente Amministrazione sta valutando la possibilità di assumere una figura dirigenziale a tempo determinato, al di fuori della dotazione organica, ai sensi dell’articolo 110 comma 2 del TUEL. Rilevato che la CAS12837/2024 del 04/04/2024, per tali assunzioni, indica quali presupposti la n (...)
10/06/2025
Appalti e contratti pubblici DEROGA AL PRINCIPIO DI ROTAZIONE PER AFFIDAMENTO DI SERVIZI ALLA PERSONA SOTTOSOGLIA Il comma 8 dell’art. 128 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) impone che per l’affidamento e l’esecuzione di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia europea l’Amministrazione può derogare al principio generale di rotazione, previa adeguata motivazione, al fine (...)
10/06/2025
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER RICOVERO IN RSD DI MINORE CON DISABILITÀ L’Ente è stato interessato da una richiesta pervenuta dal Servizio specialistico di Neuropsichiatria Infantile, volta a sostenere la quota sociale della retta per il ricovero in Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) di una minore con disabilità. Si chiede cortesemente di sapere se, in tale (...)
10/06/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON IL SOLO TAGLIANDO RILASCIATO DALLA QUESTURA - SPECIFICA "PROTEZIONE SPECIALE" Un cittadino extracomunitario chiede la residenza solo con il tagliando rilasciato dalla Questura con la specifica "Protezione speciale". È possibile l'iscrizione anagrafica? (...)
10/06/2025
Ragioneria PROSECUZIONE DELL’EROGAZIONE DEL FONDO PER L’INDENNITÀ AGLI AMMINISTRATORI PER GLI ANNI SUCCESSIVI AL 2025 Con riferimento al Riparto dell’incremento del Fondo di 220 milioni di euro per l’anno 2024, di cui all’articolo 57-quater, comma 2, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, come incrementato dall’articolo 1, comma 586 (...)
10/06/2025
Edilizia – Urbanistica TOLLERANZE COSTRUTTIVE ALL'ART. 34-BIS, COMMA 1-BIS, DPR N. 380/2001 PER REQUISITI IGIENICO-SANITARI Si chiede se le tolleranze costruttive di cui all'art. 34-bis, comma 1-bis, DPR n. 380/2001 (per gli interventi realizzati entro il 24-05-2024), che recita: "1-bis. Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della su (...)
10/06/2025
Appalti e contratti pubblici OBBLIGO ISTITUTO DEGLI INCENTIVI TECNICI L’Ente scrivente non ha mai affidato appalti sopra i 40.000,00 euro. Nei nostri affidamenti la dirigente svolge la funzione di RUP, e solitamente non viene nominata una persona diversa come DEC; ne deriva quindi che non scaturiscono incentivi tecnici. Vi è comunque un obbligo ad istituire un r (...)
10/06/2025
Tributi UN CITTADINO AIRE DEVE PAGARE L'IMU? Un contribuente AIRE è proprietario di un immobile in Italia con sua mamma. La mamma, residente in Italia, gode interamente dell'immobile in quanto è la sua abitazione principale. Il cittadino AIRE deve pagare l'IMU? (...)
10/06/2025
Servizi demografici REGISTRAZIONE DI ATTI DI NASCITA DEI FIGLI, NATI ALL'ESTERO, DI UN CITTADINO ITALIANO, ALLA LUCE DELLA NUOVA RIFORMA SULLA CITTADINANZA Si chiede il seguente parere in merito alla registrazione degli atti di nascita dei figli, nati all'estero, di un cittadino italiano, alla luce della nuova riforma sulla cittadinanza. L'art. 3 bis della legge n. 91/1992 stabilisce infatti che: “1. In deroga agli articoli 1, 2, 3, 14 e 20 de (...)
10/06/2025
Organismi partecipati e servizi pubblici locali RICHIESTA DURC PER AUMENTO DI CAPITALE DI SOCIETÀ PARTECIPATA Nel caso di liquidazione per adesione all'aumento di capitale sociale di una società partecipata, prima di procedere è necessario richiedere il DURC, non trattandosi di appalto di lavori, di fornitura o servizi? (...)
30/05/2025
Edilizia – Urbanistica ESONERO DAL PAGAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER PRIVATO IN CAPO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA RSA Si chiede espressione di parere a seguito di una proposta di fattibilità finalizzata alla realizzazione di una Residenza per Anziani (RSA – Casa di Riposo), da parte di un soggetto privato. Il soggetto proponente ha chiesto di essere esonerato dal pagamento della quota relativa al costo di cos (...)
30/05/2025