QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1668 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Welfare e Sociale TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PER STUDENTE CON DISABILITÀ PSICHICA Sul territorio comunale è presente la scuola primaria ed è attivo il servizio trasporto tramite scuolabus condotto da dipendente comunale. I genitori del bambino con disabilità psichica intendono però iscrivere il proprio figlio presso una scuola privata presente su altro territorio a circa 3 (...)
17/12/2024
Polizia locale – SUAP LA VIOLAZIONE DEL COMMA 5 ART. 14 DEL D.L.VO 25/07/1998 N. 286 È OSTATIVA NEI CONFRONTI DELL'ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE? La violazione della norma contenuta nel D.L.vo 25/07/1998 n.286 art. 14 comma 5 è ostativa nei confronti dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande? (...)
17/12/2024
Servizi demografici NEOCITTADINO CON NOME E COGNOME DIFFERENTI SU ATTO DI NASCITA E DOCUMENTI D’IDENTITÀ A seguito del giuramento di cittadinanza di un nostro residente, di origine pakistana, lo stesso ci presenta il proprio atto di nascita e quello dei due figli minori con lui conviventi da trascrivere nei registri dello stato civile italiano. Per tutti e tre nell'atto di nascita il nome e cognome (...)
17/12/2024
Welfare e Sociale INTEGRAZIONE COMPARTECIPAZIONE RETTA RSA SANITARIA E ALBERGHIERA PER CITTADINI CON PATOLOGIA DI ALZHEIMER In merito a cittadini con patologia di Alzheimer, ricoverati in RSA, sono state pubblicate varie sentenze della Corte di Cassazione in cui si stabilisce che la retta sanitaria e quella alberghiera non possono essere disgiunte, ed il costo della retta debba essere totalmente a carico del SSN. (...)
17/12/2024
Tributi ACCERTAMENTO IMU PER IMMOBILE RIFIUTATO IN SUCCESSIONE Un'abitazione sita nel Comune scrivente risulta ancora intestata in catasto ad un contribuente deceduto. Questo immobile è occupato da uno dei 5 eredi che è anche ivi residente anagraficamente. Si precisa che ogni figlio/erede era stato tacitato in vita con un immobile di proprietà del de cuju (...)
17/12/2024
Tributi ESENZIONE IMU PER IMMOBILE DI ENTE ECCLESIASTICO A DISPOSIZIONE DEL COMUNE Un ente ecclesiastico è proprietario di un immobile di Cat. C04 utilizzato in modo promiscuo: locali dove si svolge il catechismo e locali a disposizione del Comune per spettacoli ed eventi in base ad apposita convenzione. Pertanto, ai fini IMU, l’immobile è parzialmente esente. L’esenzione (...)
17/12/2024
Appalti e contratti pubblici SERVIZIO DI SUPPORTO AL RUP COME CONTEMPLATO DAL D.LGS 36/2023, ART. 16, COMMA 6 Come poter organizzare un supporto operativo tecnico amministrativo senza dover gravare sul tetto della spesa sul personale dipendente (convenzioni, accordi, incarichi extra lavoro eccetera eccetera) soprattutto valutare la possibilità offerta per il supporto al RUP prospettata dall’1% e sopra (...)
12/12/2024
Affari generali PERMESSI E RIMBORSI PER RAPPRESENTANTE SCELTO FRA I NON ELETTI DELLE LISTE DELLE ULTIME TORNATE ELETTORALI COMUNALI Un lavoratore dipendente di un'azienda privata è stato nominato con decreto sindacale rappresentante del Comune in seno all'assemblea di un consorzio tra enti locali istituito ai sensi e per gli effetti della legge 27/12/1953 n. 959 e successive modificazioni. Questo lavoratore non è né assess (...)
12/12/2024
Affari generali NOTIFICA A CITTADINO EMIGRATO ALL’ESTERO E NON PIÙ AIRE Il corpo di polizia locale deve notificare un verbale di sequestro amministrativo di un’auto ad un cittadino deceduto. La moglie del proprietario dell'auto è emigrata a Santo Domingo (Rep. Dominicana) e non è più cittadina AIRE. L'ultima residenza della donna è stata nel Comune A che riceve (...)
12/12/2024
Affari generali CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 86 DEL D.LGS. 8 AGOSTO 2000, N. 267, TUEL ALLA LUCE DELL'ORDINANZA DELLA CASSAZIONE N.26415/2023 È pervenuta richiesta da parte di un ex amministratore, che in costanza di mandato non aveva interrotto la propria attività di lavoratore autonomo, di pagamento dei contributi previdenziali, alla luce dell'ordinanza della Cassazione n.26415 del 14 agosto 2023; l'amministratore, che aveva già r (...)
12/12/2024
Affari generali PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA IN DELIBERE DI MERO INDIRIZZO L'art.49 del Tuel stabilisce che "il parere di regolarità tecnica non deve essere espresso sulle proposte di delibere di mero indirizzo. Il parere di regolarità contabile deve essere espresso solo sulle proposte che comportino impegno di spesa o diminuzione di entrata". Alla luce di questo il r (...)
12/12/2024
Appalti e contratti pubblici STIPULA DI UNA CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA RIPRESA (AUDIO VISIVA) CON STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE E SUCCESSIVA PUBBLICAZIONE ONLINE DI APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI Si chiede se il Comune possa stipulare, a seguito di evidenza pubblica, convenzione con un'associazione di volontariato per la ripresa audio/video di appuntamenti istituzionali (commissioni, consigli comunali, etc..) e successiva pubblicazione online sul sito della predetta associazione, con rimb (...)
12/12/2024
Appalti e contratti pubblici SUB-AFFIDAMENTO NELLA FASE ESECUTIVA DEI CONTRATTI DI APPALTO Vorremmo esporre il seguente quesito: nel caso di sub-affidamento (nello specifico noli a caldo), occorre effettuare la verifica dei requisiti di ordine generale? (...)
12/12/2024
Appalti e contratti pubblici IMPIEGO DI PIATTAFORME PER AFFIDAMENTI INFERIORI A 5.000 EURO Il vademecum sugli affidamenti diretti per lavori, servizi e forniture in riferimento agli importi inferiori ad €5.000 riporta: "...per gli affidamenti inferiori ad € 5.000,00 sono previste ulteriori semplificazioni quali: la deroga all'obbligo del ricorso al MEPA e ai sistemi telematici regi (...)
12/12/2024
Affari generali IPOTESI DI INCOMPATIBILITÀ PER CONSIGLIERE COMUNALE CON CARICA DI PRESIDENTE DI UN’ASSOCIAZIONE SPORTIVA CHE RICEVE CONTRIBUTI CONTINUATIVI Sussistono cause di incompatibilità prevista dall’art. 63 del D. Lgs. 267/2000 per un consigliere comunale che riveste la carica di presidente di una associazione sportiva che riceve contributi continuativi da parte del Comune per lo svolgimento delle loro attività? (...)
12/12/2024
Ambiente – Ecologia TRASPORTO DI RIFIUTI PER CONTO TERZI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE La piattaforma ecologica comunale permette ai propri residenti di trasportare in luogo anche i propri rifiuti ingombranti, sia con un proprio automezzo ma anche con un furgone. Quest'ultima ipotesi si può verificare ad esempio quando il residente deve smaltire materiali voluminosi come mobili o (...)
03/12/2024
Polizia locale – SUAP ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E RELATIVA ATTIVITÀ SANZIONATORIA Il Comune scrivente, in qualità di Autorità competente, si occupa delle attività di ispezione degli impianti termici e della relativa attività sanzionatoria. Il punto 23.2 delle “Disposizioni per l’installazione, l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impia (...)
03/12/2024
Tributi ACCERTAMENTO IMU PER FABBRICATO SOTTOPOSTO A SEQUESTRO PENALE Nel febbraio 2018 un fabbricato è stato sottoposto a sequestro di tipo penale. Nel marzo 2018, in una porzione all'interno del fabbricato sequestrato, è avvenuto un incendio (non è stata riscontrata dai VVFF, a seguito dell'incendio, alcuna inagibilità). A luglio 2024 il locale è stato disse (...)
03/12/2024
Welfare e Sociale ONERI PER INSERIMENTO IN COMUNITÀ DI DUE MINORI E RESIDENZA TEMPORANEA FUORI REGIONE Al comune scrivente A è stato chiesto di assumere un impegno di spesa per l’inserimento in comunità di nr. 2 minori, non sono residenti nel nostro comune. Nel nostro comune risulta residente la madre dei minori, che è però stata dichiarata irreperibile. Il comune B, dove si è trasferit (...)
02/12/2024
Ragioneria INDENNITÀ SPETTANTE AD ASSESSORE COMUNALE SOCIO DI AZIENDA PRIVATA Un assessore comunale chiude la sua attuale posizione come dipendente di azienda privata e diventa un socio di azienda privata. Si chiede: il compenso spettante è ancora ridotto al 50% oppure gli dovrà essere corrisposto per intero? (...)
02/12/2024
Edilizia – Urbanistica IMPIEGO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE L’Amministrazione vorrebbe realizzare all'interno del centro sportivo comunale un percorso pavimentato (attualmente solo sterrato) che consentirebbe l'accesso pedonale anche a persone con disabilità alle tribune e agli spogliati. Si chiede se le spese per la realizzazione di queste opere possa (...)
02/12/2024
Tributi VALORE DELLA RENDITA IN COMPILAZIONE PROSPETTO ALIQUOTE IMU 2025 Compilando il prospetto aliquote IMU sul sito ministeriale per l'anno 2025 è possibile differenziare le aliquote anche in base alla superficie ed alla rendita catastale. Per la superficie è previsto l'inserimento di un valore non superiore a/non inferiore a...(mq.). Per la rendita è previsto l (...)
02/12/2024
Polizia locale – SUAP REQUISITI PER PARTECIPANTI DI UN C.D. "MERCATINO DI HOBBISTI" Quali requisiti devono essere richiesti ai partecipanti di un c.d. "mercatino di hobbisti"? In particolare, si chiede se chi partecipa deve avere titolo per svolgere attività di commercio (SCIA/autorizzazione) e deve adempiere alla normativa fiscale. (...)
02/12/2024
Polizia locale – SUAP CESSIONE IN GESTIONE Un utente chiede se sia possibile avviare due attività diverse (somministrazione e vendita di articoli di monopolio) negli stessi locali da parte di due soggetti economici diversi. (...)
02/12/2024
Edilizia – Urbanistica INQUADRAMENTO DEL TITOLO ABILITATIVO DI MANUFATTI ACCESSORI E PERTINENZIALI Le norme tecniche del PGT Comunale qualificano e definiscono quali manufatti possono essere considerati accessori e pertinenziali, stabilendone le caratteristiche e i limiti dimensionali, all'interno dei suddetti limiti per le norme del Pgt non costituiscono incremento di Slp e quindi di volume. (...)
30/11/2024
Ragioneria QUANDO SI PUÒ UTILIZZARE IL FONDO RISCHI SPESE LEGALI? Per cosa si può utilizzare il fondo rischi spese legali? Il Comune scrivente deve pagare le spese legali per un ex segretario per una causa effettuata contro il Comune e già archiviata. (...)
30/11/2024
Edilizia – Urbanistica APPLICAZIONE DELL’ART. 31 DEL D.P.R. N. 380/01, PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER LOCALE ABUSIVO IN APPARTAMENTO Viene presentata una istanza di P.di C. al fine di sanare, in una palazzina composta da 3 piani f.t. con un appartamento per piano, un incremento volumetrico realizzato abusivamente negli anni ’70, presente in ugual misura su tutti i 3 piani, destinato a locale cucina. Tale sanatoria è stata d (...)
30/11/2024
Edilizia – Urbanistica “DECRETO SALVA CASA”, ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ NELLE IPOTESI DI PARZIALI DIFFORMITÀ Abbiamo agli atti una istanza di fiscalizzazione ai sensi dell'art. 34 DPR 380/2001, depositata a seguito di emissione di ordinanza di demolizione e rimessa in pristino, riferita alla realizzazione di Volume urbanistico in eccedenza rispetto ai limiti fissati dal Piano di recupero (anno 2001), do (...)
30/11/2024
Servizi demografici ATTO DI MATRIMONIO CON ERRORE DI TRADUZIONE È pervenuto un atto di matrimonio di cittadina riconosciuta italiana con sentenza del Tribunale. Nella relativa traduzione è emerso un errore nell'indicazione del cognome della medesima (mentre nell'atto originale è corretto). Infatti, è stato tradotto erroneamente con il cognome del marito. (...)
30/11/2024
Affari generali LA NOTIFICA PRESSO UN DOMICILIO NON ELETTO DAL CONSIGLIERE GARANTISCE LA NECESSARIA COMUNICAZIONE DELLA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE? La convocazione del primo C.C. d’insediamento è avvenuta tramite PEC indirizzata all’indirizzo comunicato da quasi tutti i Consiglieri comunali. In difetto l’Ente non ha provveduto alla verifica della rispondenza dei precedenti indirizzi anche per eventualmente aggiornarli. Alla data di co (...)
30/11/2024
Edilizia – Urbanistica 34-TER COMMA 1 PER IMMOBILE IN VINCOLO ARCHEOLOGICO O PAESAGGISTICO Se su un immobile ricade, oggi, in un vincolo archeologico o paesaggistico, avendo le condizioni per applicare un 34-ter comma 1, è possibile applicarlo o automaticamente l'intervento è da considerare in totale difformità (vedi art. 32) e quindi non è applicabile il 34-ter comma 1? (...)
30/11/2024
Ragioneria APPLICAZIONE IVA PER AFFITTO DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Lo scrivente Ente sta valutando di concedere l’utilizzo diretto della palestra comunale alle associazioni sportive che la occuperanno in base ad uno specifico calendario (quindi non attraverso un gestore, ma pagando una tariffa il Comune). Ora, ritenendo che tale servizio rientri nel campo di a (...)
30/11/2024
Ragioneria IMPORTO FONDI COVID ERRONEAMENTE COLLOCATI TRA I VINCOLI "DERIVANTI DA TRASFERIMENTI" Con il consuntivo 2023, l'importo fondi COVID da restituire allo stato è stato collocato nell'allegato a2, erroneamente tra i vincoli "derivanti da trasferimenti" e non in quelli "da leggi". Nel 2024 abbiamo già provveduto a effettuare il giro contabile per la prima rata da restituire. Si chi (...)
30/11/2024
Edilizia – Urbanistica TOLLERANZE AUMENTO DI ALTEZZA IN SEGUITO AL DECRETO SALVA CASA Nel 2005 sono stati autorizzati dei cavedi chiusi e non accessibili, dichiarati di altezza 2,40 m, al piano seminterrato di un immobile residenziale con al PT locali abitativi. All’epoca della costruzione dell’edificio il volume totale risultava saturo. Nel 2024 è stata presentata una sanato (...)
30/11/2024
Tributi NOTIFICA DI ATTI DI ACCERTAMENTO A SOCIETÀ IN LIQUIDAZIONE È corretta la notifica di avviso di accertamento pluriennale all'indirizzo PEC del liquidatore, in caso di immobiliare in liquidazione volontaria? (...)
30/11/2024
Edilizia – Urbanistica DECRETO SALVA-CASA 2024 | AGIBILITÀ EDILIZIA DI UN’UNITÀ IMMOBILIARE FRAZIONATA IN MONO E BILOCALE È possibile autorizzare il frazionamento di un’unità immobiliare in due alloggi (un monolocale e un bilocale) aventi dimensioni rispettivamente dimensioni di mq. 20 e 28 mq? Secondo i disposti dell’art. 24, comma 5-bis, del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dalla Legge n. 105/2024? (...)
30/11/2024
Edilizia – Urbanistica SENTENZA CORTE COSTITUZIONE A N. 119/2024 - LEGGE REGIONALE PIEMONTE N. 7/2022 Con riferimento all’oggetto, è possibile autorizzare il cambio di destinazione d’uso (da direzionale a residenziale) di un sottotetto esistente recuperato a suo tempo con la L.R. n. 21/1998? E, se la risposta è positiva, l’intervento può essere attuato: - senza opere edilizie (caso 1)? (...)
30/11/2024
Edilizia – Urbanistica SANZIONE AMMINISTRATIVA, IN SEGUITO AL “SALVA-CASA”, PER OPERE AVVIATE IN CARENZA DELLA CILA In merito al regime sanzionatorio previsto dal Dpr. 380/2001 aggiornato con D.L. 69/2024, si ha secondo art 34 difformità parziali, quanto al p.to 5, con oblazione da € 1.032,00 a € 30.984,00, mentre rimane di € 516,00 art.37 per assenza o difformità della scia. Per variazioni solo intern (...)
30/11/2024
Welfare e Sociale ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI MINORE CON GENITORI IN DISACCORDO E NON LEGALMENTE SEPARATI Per l’iscrizione alla scuola dell'infanzia di minore con genitori in disaccordo e non legalmente separati, si applicano le disposizioni recate dalla legge 08.02.2006, n. 54: "La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative al (...)
30/11/2024
Polizia locale – SUAP UN TITOLARE DI POSTEGGIO PUÒ PARTECIPARE ALLO STESSO MERCATO COME CONCESSIONARIO E SPUNTISTA? Un titolare di posteggio nel mercato del Comune può essere ammesso a partecipare come spuntista nello stesso mercato in modo che abbia contemporaneamente due posteggi (uno con concessione e uno in spunta) – ovviamente in caso di posteggi disponibili? (...)
30/11/2024
Ragioneria È POSSIBILE ISTITUIRE UN CAPITOLO "FONDO SPESE POTENZIALI C/CAPITALE" SUL TITOLO 2 DELLA SPESA DA UTILIZZARE TRAMITE PRELEVAMENTI DELLA GIUNTA COMUNALE? Fondo spese potenziale per spese in c/capitale (U. 2.05.01.99.999 Altri accantonamenti in c/capitale). È possibile istituire un capitolo "fondo spese potenziali c/capitale" sul titolo 2 della spesa da utilizzare tramite prelevamenti della Giunta Comunale? L'art. 167, comma 3, TUEL prevede: (...)
30/11/2024
Polizia locale – SUAP CODICE ATECO, PROCEDIMENTI E NORMATIVE PER ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE DI GESTIONE DI AREE ATTREZZATE E PER PICNIC Si chiede se esiste, ed è stata identificata con codice ATECO, un’attività imprenditoriale di gestione aree attrezzate quali ad esempio aree pic-nic, con la presenza di postazioni fornite di attrezzature come barbecue e tavolini, da far utilizzare in autonomia ai possibili avventori (per il t (...)
30/11/2024
Polizia locale – SUAP RICHIESTA DI TITOLO DI DISPONIBILITÀ DI LOCALE È prassi consolidata di questo SUAP, chiedere quale allegato alla comunicazione/SCIA/domanda di autorizzazione per le attività di commercio, di somministrazione, di avvio di attività produttiva e in generale per le attività che si svolgano all'interno di locali, la certificazione attestante l (...)
30/11/2024
Ragioneria CODICE SIOPE DI SPESA CORRETTO PER LA RESTITUZIONE DEI FONDI COVID Questo ente ha proceduto a restituire la prima rata del surplus fondi Covid utilizzando il codice Siope 1.04.01.01.001. Si chiede se tale codice sia corretto o nel caso quale codice doveva essere utilizzato e come procedere a correggere il mandato già emesso e trasmesso al tesoriere. (...)
30/11/2024
Ragioneria CONTABILIZZAZIONE COMPONENTI PEREQUATIVE ARERA Si chiede se le componenti perequative Arera debbano essere contabilizzate sulle partite di giro come parere Rgs 1 luglio 2024. RGS, nel parere, afferma di ritenere più appropriato contabilizzare tali somme sulle partite di giro (invece che sulla parte corrente del bilancio), posto che le stesse (...)
30/11/2024
Ragioneria DEFINIZIONE DI "SPESA CORRENTE A CARATTERE NON PERMANENTE" IN RIFERIMENTO ALL'APPLICAZIONE DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Si chiede la definizione specifica del termine "spesa corrente a carattere non permanente", in riferimento all'applicazione dell'avanzo di amministrazione (quota libera) Art. 187 del T.U.E.L comma 2. (...)
30/11/2024
Tributi ACCERTAMENTO TASI PER CASA CONIUGALE ASSEGNATA ALL’EX CONIUGE Lo scrivente Comune ha emesso avviso di accertamento TASI anno 2019 relativo al mancato pagamento del tributo. Gli immobili oggetto di accertamento risultano assegnati all’ex coniuge. Il contribuente ha richiesto l'annullamento dell'atto. La scrivente ha verbalmente comunicato il diniego in qua (...)
30/11/2024
Servizi demografici CORRETTA PROCEDURA PER CITTADINO NATURALIZZATO CHE CHIEDE DI AGGIUNGERE IL COGNOME DEI GENITORI AL PROPRIO ATTO DI NASCITA TRASCRITTO Si chiede quale sia la corretta procedura da seguire qualora un cittadino naturalizzato italiano, richieda la modifica/integrazione del proprio atto di nascita -trascritto nei registri di nascita dello stato civile italiano, per aggiungere nello stesso atto (previa presentazione di corretta docum (...)
30/11/2024
Affari generali CORRISPONDENZA DI CITTADINI RESIDENTI IN VIA FITTIZIA Si chiede come gestire la corrispondenza delle persone residenti nella via fittizia perchè senza fissa dimora o perché con alle spalle situazioni di disagio seguite dai servizi sociali. In entrambi i casi la corrispondenza sia prioritaria, sia raccomandate ma anche cartelle esattoriali e a (...)
30/11/2024
Tributi CONTROVERSIA ATTINENTE AL VALORE IMU DI UN'AREA FABBRICABILE Un’impresa edile è proprietaria di un’area fabbricabile che ricadeva nel precedente Piano di Governo del Territorio in “zona edificabile”. La suddetta ditta, non avendo pagato l’Imu negli anni 2017 e 2018, è stata oggetto di accertamento. Le somme richieste, non risultando pagate, son (...)
30/11/2024
Polizia locale – SUAP PARCHEGGIO PER SOSTA VEICOLI DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO ONLINE Un'attività di commercio online intende adibire un'area all'aperto, privata e recintata, a parcheggio esclusivamente per i propri veicoli. Nella medesima sarà posizionato un container allo scopo di gestire i movimenti delle chiavi dei veicoli. Si chiede se tale attività debba essere segnalata (...)
30/11/2024