QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1668 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Appalti e contratti pubblici QUALIFICAZIONE STAZIONE APPALTANTE CIRCA L'ESECUZIONE DEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOPRA SOGLIA Si chiedono chiarimenti in ordine alla necessità di qualificazione delle SA circa l'esecuzione degli affidamenti di lavori, servizi e forniture sopra i 150/140.000€. (...)
04/02/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO AD ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Il Comune gestisce alcuni centri sportivi non a rilevanza economica, in economia, con proprio personale e affidamento in appalto ad associazioni sportive dilettantistiche alcuni servizi quali: - Calendarizzazione allenamenti e partite - Allestimenti e messa a disposizione attrezzature - P (...)
04/02/2025
Appalti e contratti pubblici COMUNICAZIONI SUCCESSIVE ALLA GARA RELATIVE AD UN CIG PERFEZIONATO ENTRO IL 31.12.2023 Dovendo procedere alla qualificazione SF2 per l'esecuzione della concessione del servizio di ristorazione scolastica (gara esperita nel 2021), abbiamo verificato che non è mai stato inserito nella piattaforma dell'Osservatorio Regionale dei contratti pubblici di Regione Lombardia il relativo CIG (...)
04/02/2025
Ragioneria È NECESSARIO VERSARE L’IVA PER GLI SPAZI PUBBLICITARI IN UN GIORNALINO COMUNALE GRATUITO? Il Comune scrivente da diversi anni, realizza e distribuisce, un informatore comunale gratuito a tutta la cittadinanza due volte l’anno. Il servizio viene annualmente affidato alla medesima società che si occupa dell’impaginazione, della stampa e della distribuzione sul territorio del giorna (...)
04/02/2025
Tributi CATEGORIA TARIFFARIA TARI PER UN CAPANNONE IN CATEGORIA CATASTALE D/1 UTILIZZATO DA UN AUTOTRASPORTATORE Un contribuente che esercita l'attività di autotrasporto per conto terzi, possiede un capannone di categoria D/1 adibito a ricovero mezzi con uffici e magazzino. Vorremmo sapere in quale categoria Tari inquadrarlo e quanta superficie imponibile considerare, dato che il contribuente sostiene di n (...)
04/02/2025
Ragioneria REGIME FISCALE APPLICABILE A PREMIO DI ACCELERAZIONE Il nostro ente deve procedere al pagamento del premio di accelerazione a favore di una ditta che ha effettuato i lavori P.N.R.R. in anticipo. La normativa che disciplina tale premio è la seguente: 1. art. 50, c. 4, del D.Lgs. N 77/2021 2. l'art. 126, c. 2, del D.Lgs. n. 36/2023. Dovendo proc (...)
04/02/2025
Edilizia – Urbanistica INTERVENTI ESEGUITI IN PARZIALE DIFFORMITÀ ATTUATE IN EPOCA PRECEDENTE AL 1977, ART. 34-TER DEL DECRETO SALVA CASA La legge di conversione del Decreto Salva Casa ha introdotto l'art. 34-ter per i casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo. Nel caso di interventi realizzati come varianti in corso d'opera dal titolo rilasciato prima della data di entrata in vigore della legge 28 (...)
04/02/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI MINORI STRANIERI NON IN POSSESSO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE NECESSARIE E CONTESTUALI PRATICHE DI RICONOSCIMENTO DA PADRE CITTADINO ITALIANO È residente presso il nostro Comune una cittadina di nazionalità francese con il figlio minorenne, anch’esso di nazionalità francese. La signora ha altri due figli, residenti in Francia e di nazionalità francese, di 13 e 16 anni, per i quali non può richiedere la residenza in quanto non in (...)
04/02/2025
Ambiente – Ecologia RENTRI E TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO/SCARICO In merito alla tenuta del registro di carico/scarico: è stato detto chiaramente che i Comuni non devono iscriversi al RENTRI né tenere e compilare il registro di carico/scarico. Anni fa però (nel 2006) il Comune scrivente ha preso una multa dalla Guardia di Finanza proprio perché sprovvisto d (...)
04/02/2025
Polizia locale – SUAP REQUISITI PER AVVIO DI ATTIVITÀ DI ONICOTECNICA Un cittadino ha chiesto cosa fare per aprire un'attività di onicotecnica da svolgere presso la propria abitazione. Quale requisito professionale deve avere? Serve il diploma di estetista o si può considerare attività artigianale quindi per la quale non servono requisiti professionali? Può ess (...)
04/02/2025
Ragioneria GARANZIA FIDEIUSSORIA ED INTERESSI LEGALI PER PIANO DEL DEBITO DELL’AZIENDA SPECIALE DEL COMUNE STESSO Il Comune scrivente si avvale della propria Azienda Speciale per lo svolgimento di alcuni servizi. L'azienda speciale deve versare utili pregressi relativi agli anni 2008, 2009 e 2010 per i quali a suo tempo era stato deliberato dal Consiglio comunale la richiesta di versamento nelle casse co (...)
04/02/2025
Welfare e Sociale COMPETENZA PROGETTUALE PER L’ATTIVAZIONE DI INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Minore affidato all'ente, collocato presso la nonna nel comune A nel quale risiede anche la madre. Il padre è residente nel comune B. Attivi incontri di spazio neutro già avviati dal comune A, il comune B compartecipa alle spese al 50%. A dicembre, la madre si trasferisce nel comune B, già (...)
04/02/2025
Ragioneria APPLICAZIONE IVA SU SERVIZI DI PASTI E TRASPORTO SOCIALE PER ANZIANI Il Comune scrivente intende attivare un servizio a favore della cittadinanza, con particolare riguardo agli anziani, finalizzato a favorire la loro permanenza e autonomia a casa. Il servizio in questione consiste nella consegna di pasti preparati da una ONLUS, al cui costo senza IVA si aggiunge i (...)
04/02/2025
Personale CONDIZIONI E MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CONGEDO STRAORDINARIO DI CUI ALL’ARTICOLO 42, COMMA 5 E SS., DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151/2001 E DEI PERMESSI DI CUI ALL’ARTICOLO 33 DELLA LEGGE N. 104/1992 Nel caso di dipendente cui spettano i permessi previsti dalla Legge 104 in ragione di n. 3gg /18 ore al mese, allo stesso spettano i due anni previsti dalla stessa legge ed in che modalità: possono essere fruiti a giorni nell'arco della vita lavorativa del dipendente? Nello specifico la dipenden (...)
02/02/2025
Tributi CONTI DI GESTIONE STRUTTURE RICETTIVE - IMPOSTA DI SOGGIORNO Lo scrivente comune ha istituito l'imposta di soggiorno e da sempre chiede la presentazione del conto di gestione all'agente contabile, che trattiene l'imposta e che poi riversa nelle casse comunali, per il successivo invio alla Corte dei Conti. Si chiede un parere se per il 30.01.2025 è previst (...)
23/01/2025
Tributi PERMANE L’OBBLIGO DI CONSEGNA DEL MODELLO 21 DA PARTE DELLE STRUTTURE RICETTIVE CON RIFERIMENTO ALL’IMPOSTA DI SOGGIORNO? I gestori delle strutture ricettive, sulla base di quanto stabilito dalla Corte dei Conti a Sezioni riunite in sede Giurisdizionale, con sentenza n° 22/2016, assumono la funzione di agenti contabili, tenuti conseguentemente alla resa del conto giudiziale della gestione svolta. Pertanto tutti i g (...)
23/01/2025
Edilizia – Urbanistica PUÒ UN CAPANNONE DI 150 MQ ESSERE DEFINITO PERTINENZA? Può essere accolta una SCIA per la realizzazione di una tettoia in zona agricola, costruita in aderenza ad un capannone/deposito (censito in categoria C/2) definito pertinenza dell'abitazione principale (edificata sullo stesso mappale) ai sensi della Legge Regionale Veneto 2050? In sostanza il q (...)
23/01/2025
Ragioneria CONTROLLO DI GESTIONE COMUNI CON MENO DI 15.000 ABITANTI Con riferimento ai controlli interni, si chiede se i comuni con meno di 15.000 abitanti, per i quali non vale l'Art. 148, comma 1 del TUEL che prevede la trasmissione annuale alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti del referto sul sistema dei controlli interni, siano ugualmente (...)
23/01/2025
Tributi ESENZIONE IMU PER CONIUGE SUPERSTITE CON DIRITTO DI ABITAZIONE VITA SUA NATURAL DURANTE Un contribuente era proprietario al 100% di un immobile, che ha venduto al figlio, riservandosi il diritto di abitazione VITA SUA natural durante. Alla sua morte, il proprietario diventa il figlio, ma nell'immobile continua a risiedere il coniuge superstite. Si chiede se a quest'ultimo possa esse (...)
08/01/2025
Tributi IMU - ESENZIONE COVID PREVISTA DALL’ART. 9 DL 137/2020 L'Ente ha emesso avviso di accertamento per parziale pagamento IMU anno 2020 a soggetto che esercita attività di ristorazione sul territorio. Il soggetto ha risposto che il minore importo versato è dovuto all'applicazione del DECRETO RISTORI - D.L. 137/2020 ART. 9. (Cancellazione della seconda (...)
08/01/2025
Polizia locale – SUAP ONERI PER AVVIO ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI VEICOLI USATI IN AUTOFFICINA GIÀ ESISTENTE Il titolare di autofficina intende vendere auto usate all'interno degli stessi locali, destinando a tale scopo una parte della superficie. Tali veicoli potrebbero anche essere stati riparati/revisionati prima della vendita dalla medesima officina. Si chiede se e quali siano gli adempimenti del ca (...)
08/01/2025
Tributi POSSIBILITÀ DI AVERE DUE IMMOBILI NELLO STESSO COMUNE DESTINATI AD ABITAZIONE PRINCIPALE Un contribuente chiede se è possibile avere nello stesso comune due immobili, uno di proprietà della moglie e l'altro suo come usufruttuario. Il regolamento comunale non permette l'assimilazione di due unità ma le nuove sentenze a volte sono contrastante. (...)
08/01/2025
Tributi AGEVOLAZIONE IMU PER CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO Un contribuente chiede il rimborso del 50% dell'IMU versata dal 2019 al 2023 chiedendo il riconoscimento dell’agevolazione l’IMU per contratto di comodato gratuito tra genitori/figli registrato in data nel giugno 2024 con decorrenza luglio 2019. La riduzione del 50% dell’IMU può essere ric (...)
08/01/2025
Welfare e Sociale ONERI PER COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ E AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Nel 2022, su disposizione del Tribunale dei Minori, questo Comune ha collocato tre fratelli in tre diverse Comunità. Alla data del provvedimento, tutto il nucleo familiare era residente nel nostro Comune. Nella primavera 2023 i genitori, in seguito a provvedimento di sfratto, hanno reperito una (...)
08/01/2025
Edilizia – Urbanistica RECUPERO SOTTOTETTO ART.64 C.1 L.R. 12/2005 Recupero sottotetto Art.64 c.1 L.R. 12/2005 cita testualmente: "Nei casi di deroga all'altezza massima, l'altezza minima abitabile non può essere superiore a metri 1,50". Come si interpreta questo passaggio? Se il PGT impone per quella zona urbanistica, non inserita all'interno del centro storic (...)
08/01/2025
Appalti e contratti pubblici ISTRUZIONI UFFICIALI DI MEPA PER L’ESPLETAMENTO SUL PORTALE ACQUISTI IN RETE DI UNA TRATTATIVA DIRETTA AFFIDAMENTO SERVIZI DI IMPORTO < A 140.000 Dovendo procedere all'affidamento diretto di 20.000,00 euro del servizio di welfare aziendale per i dipendenti del Comune scrivente (trattativa diretta affidamento servizi di importo < a 140.000 euro) chiedo cortesemente di sapere se ci sia un "manuale operativo" riguardante tuttala procedura (...)
07/01/2025
Edilizia – Urbanistica ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA PER IMMOBILE CONDONATO CON L.47/85 In riferimento ad un immobile uso civile abitazione ricadente in zona soggetta ad autorizzazione paesaggistica (vicino argine fiume Po), questo immobile è stato interessato dal condono edilizio L.47/85 per sanare un ampliamento (condono mai rilasciato perchè incompleto), successivamente negli a (...)
30/12/2024
Edilizia – Urbanistica RICHIESTA SECONDA PROROGA SU TITOLO EDILIZIO Un permesso di costruire rilasciato per la realizzazione di complesso residenziale che ha iniziato i lavori nei termini e richiesto una prima proroga per il termine di fine dei lavori con il decreto "Ucraina" può richiedere una seconda proroga ai sensi dell'art. 10-septies del D.L.181/2022 come (...)
30/12/2024
Ragioneria CORRETTO CONTEGGIO PER ONERI RELATIVI AI PERMESSI RETRIBUITI DEGLI AMMINISTRATORI La legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), ha introdotto un’importante innovazione in materia di oneri relativi ai permessi retribuiti degli amministratori, prevedendo che sono oggetto di rimborso anche quelli fruiti dagli amministratori lavoratori dipendenti degli Enti locali. Un dipendent (...)
30/12/2024
Ambiente – Ecologia RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI ABBANDONATI NEL TERRITORIO DEI PARCHI REGIONALI Sono stati rinvenuti all’interno dell’area del parco rifiuti di vario genere, per la maggior parte inerti da attività edilizie, probabilmente trasportati lungo la pista forestale, notte tempo. Con l’entrata in vigore del decreto legge 105/2023, convertito con legge 137/2023, l’illeci (...)
30/12/2024
Tributi REGIME IMU PER EDIFICI ALER Si chiede se gli edifici ALER nel 2019 dovevano pagare l'IMU o se dovevano pagare dal 2020 solo gli immobili affittati con la detrazione di 200,00 euro. (...)
30/12/2024
Edilizia – Urbanistica VALUTAZIONE DI UN’ISTANZA DI SANATORIA PRESENTATA AL FINE DI REGOLARIZZARE UN INTERVENTO DI CHIUSURA DI UN PORTICO È stata presentata una istanza di sanatoria di varie opere abusive realizzate su un edificio anni ’80. Al piano terra lo stato autorizzato prevede un portico che, come da normativa dell’epoca, risulta compreso nel volume autorizzato. Il portico viene trasformato abusivamente l’anno success (...)
30/12/2024
Servizi demografici NUOVA TRASCRIZIONE ATTO DI MATRIMONIO E SUCCESSIVA ANNOTAZIONE DI SEPARAZIONE DEI BENI Nel 2022 abbiamo proceduto alla trascrizione di un atto di matrimonio ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 396/2000, ai fini della successiva apposizione dell'annotazione di separazione dei beni, annotazione apposta sempre nell'anno 2023. Adesso l'interessata è divenuta cittadina italiana, per cui o (...)
30/12/2024
Servizi demografici TRASCRIZIONE SENTENZA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE A breve dovremo evadere una pratica di adozione internazionale. Siamo in attesa infatti di ricevere dal Tribunale il decreto con cui verrà ordinata la trascrizione della sentenza di adozione. Chiediamo in anticipo chiarimenti al fine di poter poi procedere celermente, considerato che i due minor (...)
17/12/2024
Edilizia – Urbanistica TOLLERANZE IN AMBITO PAESAGGISTICO, MANUFATTI REALIZZATI IN RIDUZIONE In ordine alle previsioni dell'art. 34 bis c. 2 bis DPR 380/2001 si chiede se, per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, è corretto considerare conforme, dal punto di vista paesaggistico, un intervento in rilevante riduzione (oltre il 2% e parametri di variazione essenziale) del pro (...)
17/12/2024
Edilizia – Urbanistica DOVE PUBBLICARE L’AVVISO DI AVVIO PROCEDIMENTO DI VARIANTE AL PGT? È stato dato avvio ad una variante puntuale al PGT (aggiornamento piano servizi) ai fini esecuzione opera pubblica mediante delibera di Giunta anche al fine della verifica di non assoggettabilità a VAS. L'avviso di avvio procedimento deve essere pubblicato anche su un quotidiano a diffusione lo (...)
17/12/2024
Personale ONERI PREVIDENZIALI, ASSICURATIVI CONTRIBUTIVI PER AMMINISTRATORI LAVORATORI AUTONOMI CHE NON HANNO SOSPESO L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE Si chiede un parere in merito al versamento, da parte del Comune, degli oneri previdenziali, assicurativi e contributivi relativi agli amministratori lavoratori autonomi che, nel caso di specie, non hanno sospeso l’attività professionale (avvocati, commercialisti, commercianti). Ci si riferisc (...)
17/12/2024
Polizia locale – SUAP INSTALLAZIONE DI PRESEPE CON ILLUMINAZIONE ELETTRICA E PERSONAGGI IN MOVIMENTO TRAMITE MOTORI ELETTRICI DA PARTE DI PRIVATI CITTADINI Un gruppo di privati chiede di montare ed installare all'interno dell'atrio del Palazzo comunale un presepe costituito anche da illuminazione elettrica e personaggi in movimento tramite motori elettrici. Data l'impossibilità di chiedere la certificazione in ordine agli apparati elettrici ed ai m (...)
17/12/2024
Tributi OBBLIGO DI REGISTRAZIONE RNA AGEVOLAZIONI TARI Il TAR Lombardia con pronuncia n.697/2023 non ha riconosciuto le agevolazioni TARI disposte dai Comuni, per le utenze non domestiche, nella fase emergenziale del Covid-19, nell'alveo dei c.d. "aiuti di stato" esonerando, pertanto i Comuni all'obbligo di comunicazione al RDA. Si chiede se sono int (...)
17/12/2024
Personale SPECIFICA RESPONSABILITÀ EX ART. 84 DEL CCNL È CUMULABILE CON LA RESPONSABILITÀ DI RISCHI? La presente per formulare il seguente quesito: dipendente categoria B, percepisce la responsabilità di specifica responsabilità ex art. 84 del CCNL. È cumulabile con la responsabilità di rischio? Oppure già essendo raggiunto il limite massimo previsto dalla norma, non è cumulabile? (...)
17/12/2024
Personale TRASFERIMENTO DA ALTRO ENTE DI DIPENDENTE CON CONGEDO DI MATERNITÀ FLESSIBILE Presso l'Ente è stata assunta - ai sensi dell'art. 1, comma 557, Legge 311/2004 - una dipendente (con incarico di EQ) di altro Comune, il cui contratto di lavoro subordinato scade il 31/12/2024. La dipendente ha comunicato di usufruire del congedo di maternità flessibile a decorrere dal xx nove (...)
17/12/2024
Personale CONGEDO PARENTALE CON ENTRAMBI GENITORI DIPENDENTI PUBBLICI Relativamente al congedo parentale retribuito al 100 e all'80%, se entrambi i genitori sono dipendenti pubblici il congedo spettante al 100 per il primo mese e all'80 per il secondo mese viene fruito alternativamente tra i genitori attingendo da un unico contatore. Nel caso in cui un genitore sia (...)
17/12/2024
Personale PERMESSO ESAME CONCORSO PER ACCERTAMENTO IDONEITÀ FISICA IN CONCORSO PUBBLICO Agente di Polizia Locale che partecipa a un concorso pubblico nel quale bando è previsto che, prima di procedere alla prova orale, verrà accertata l'idoneità fisica del candidato da parte del loro Medico Competente. Il dipendente vorrebbe coprire l'assenza con giornata intera di esame concorso (...)
17/12/2024
Personale PERMESSI BREVI Un dipendente effettua 2 ore di straordinario non autorizzato (ore eccedenti). Successivamente, richiede di usufruire di 2 ore di permesso breve ai sensi dell'art. 42 del CCNL Funzioni Locali 2019/2021. Può utilizzare le ore eccedenti come recupero per il permesso breve? (...)
17/12/2024
Personale PERMESSI L.104 USUFRUITI NEL PERIODO TRA LA SCADENZA DEL VERBALE DELLA COMMISSIONE MEDICA E IL NUOVO ACCERTAMENTO Un dipendente usufruisce dei permessi L. 104 per assistenza a familiare dichiarato portatore di handicap in situazione di gravità (comma 3 art. 3). Il verbale della Commissione medica prevedeva la revisione a ottobre 2024 ma ad oggi l’interessato non ha ancora ricevuto dall’INPS la convocazi (...)
17/12/2024
Edilizia – Urbanistica PARZIALI DIFFORMITÀ ATTUATE IN EPOCA PRECEDENTE AL 1977 In merito all'applicazione del nuovo art. 34 ter del D.P.R. n.380/2001, relativamente a casi particolari ricadenti nel comma 1 (varianti ante 1977), per i quali è possibile presentare una SCIA, pagando una sanzione ai fini della regolarizzazione degli interventi eseguiti in difformità, si chied (...)
17/12/2024
Personale PERMESSI STUDIO DI CUI ALL’ART. 46 DEL CCNL 16/11/2022 I permessi studio di cui all’art. 46 del CCNL 16/11/2022 possono essere richiesti anche per lo svolgimento di tirocini formativi, il cui espletamento è richiesto per il completamento del piano di studi intrapreso (laurea)? (...)
17/12/2024
Personale LA QUOTA INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE PUÒ ESSERE PREVISTA ANCHE NEL RINNOVO DI APPALTO DI SERVIZI? Nel 2020 è stata espletata una gara di servizi con possibilità di rinnovo. Per detto appalto erano stati previsti e liquidati gli incentivi funzioni tecniche riferiti al solo importo a base di gara. È ora in corso il rinnovo dell'appalto. Si chiede, pertanto, se la quota incentivi funzioni (...)
17/12/2024
Personale COMPENSO PER PERSONALE CON INCARICO EQ IN COMMISSIONE DI CONCORSO L'Ente scrivente ha recepito il DPCM 24.04.2020 riconoscendo i compensi per le commissioni di concorso ai componenti esterni e, successivamente al parere della funzione pubblica, anche ai componenti interni e segretari. Si chiede se, in base alla normativa vigente, è possibile corrispondere le s (...)
17/12/2024
Polizia locale – SUAP ATTIVITÀ DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) A SRL Un’impresa individuale in possesso di alcune autorizzazioni NCC, a causa del superamento di un determinato livello di reddito, ha informato l’Ente che prossimamente dovrebbe trasformarsi in una società a responsabilità limitata con socio unico. In riferimento al fatto che, di norma, le (...)
17/12/2024
Welfare e Sociale TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PER STUDENTE CON DISABILITÀ PSICHICA Sul territorio comunale è presente la scuola primaria ed è attivo il servizio trasporto tramite scuolabus condotto da dipendente comunale. I genitori del bambino con disabilità psichica intendono però iscrivere il proprio figlio presso una scuola privata presente su altro territorio a circa 3 (...)
17/12/2024